Ceci ripassati

Oggi una ricetta semplice ma gustosa, che sa di autunno, di casa e di buono. 
É un piatto saporito, veloce da preparare, un pasto unico ed abbondante.
Io l'ho preparato nella mini casseruola in ceramica della Wald
bella da vedere e fantastica per cucinare!


Ingredienti:
500g di ceci lessati e scolati
2cucchiai di olio
2 spicchi di aglio interi
Semi di finocchio
Peperoncino
Sale
4 pomodorini
250g di mozzarella


Soffriggere brevemente l'aglio nell'olio e versarvi i ceci sgocciolati,
le spezie, i pomodorini ed il sale.


Incoperchiare e cuocere per circa 10 minuti a fiamma vivace.
Quando l'acqua di vegetazione dei pomodorini sará completamente assorbita,
spegnere il fuoco, posare sui ceci la mozzarella affettata e
incoperchiare nuovamente, per almeno 5 minuti, 
per far sciogliere la mozzarella.


Passati i cinque minuti servire nei piatti con un cucchiaio,
prendendo sia i ceci che la mozzarella filante,
e versare ancora un filo d'olio d'oliva a crudo.
Perfetti, per una cena veloce ma corposa, accompagnati
da fette di pane casereccio ben tostate e insaporite con sale ed olio!
Bon apetit!


Alla prossima!
Manuela

Bambolina di brattee di granturco



Ben trovati cari amici!
Oggi vi propongo il secondo tutorial dedicato ai soggetti realizzati con le foglie del mais.
Se avete perso il post della settimana scorsa, e volete provare a realizzare
il soggetto di oggi, vi consiglio di andarlo a leggere perché lì troverete
tutte le spiegazioni  sulla preparazione preliminare delle foglie.



Cominciamo!
Dopo aver reidratato le foglie, radunarne 5 o 6 in un mazzetto, facendo
attenzione a tenere le parti più affusolate tutte nello stesso verso;
chiudere il mazzetto con diversi giri di filo di cotone.
Ora, tenendo con una mano il mazzetto per la punta, tirare giù le foglie
come se si stesse sbucciando una banana.
Il punto di chiusura resterá "dentro" questa cascata di foglie che vi ricopre la mano.
Estraete la mano :-) e legate nuovamente le foglie, appena sotto
la parte piegata, per formare il collo.

Allo stesso modo formare altri due mazzetti più piccoli per le braccia.


Attaccare le braccia al busto facendole passare al di sotto delle brattee  che formano il corpo
e legarle con diversi giri di filo di cotone passati a croce tra il busto e le braccia.


Con una brattea creare una sorta di scialle intorno al busto della bambolina,
in modo da coprire i fili e legarne le punte con un giro di filo in vita.
Con un'altra brattea piuttosto grande, creare il grembiule, attaccando la foglia alla vita, 
sempre con del filo, con la punta rivolta verso il basso.
Ripiegare la foglia su se stessa, portandola verso il basso e rifilare la lunghezza.


Creare con una foglia piccola una specie di cappellino stile pionieri,
e attaccarlo alla testa della bambola con degli spilli, fino a quando non sará tutto asciutto
e si potrà attaccare il cappello alla testa con una goccia di vinavil.


Con l'aiuto di una generosa metratura di filo, legare la bambolina
in modo da posizionare le braccia in una posizione naturale.



Lasciare asciugare almeno tre o quattro giorni.
Questa bambolina l'ho lasciata al naturale, ma volendo, si può colorare, 
una volta completamente asciutta con dei colori a tempera.


Spero vi sia piaciuto questo tutorial e che io sia stata abbastanza chiara!
Alla prossima!


Manuela




Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...