Anche oggi vi propongo una ricetta della mia meravigliosa terra di Sicilia, una pizza molto alta e lievitata che si prepara in tutta la regione in diverse varianti:lo sfingiuni.
La mia variante si fonda sulla tradizione familiare, cioè come la preparavano i miei nonni prima e i miei genitori poi.
Quello che occorre per una sostanziosa cenetta per quattro è:
700g di pasta per pizza
una tazza di salsa al pomodoro
(preparata con pomodoro, aglio e cipolla)
acciughe sott'olio
origano
Stendere la pasta già lievitata una prima volta, in una teglia non troppo grande, unta d'olio. Condire con tutta la salsa, le acciughe e, in ultimo, l'origano.
Mettere a lievitare finchè non raddoppia nuovamente. Cuocere in forno già caldo a 250° per 20/30'.
Lasciar intiepidire e gustate accompagnando con un buon vino siciliano! Buon appetito e alla prossima!
Manuela
Ciao Manuela di dove sei? sono sicula anch'io!
RispondiEliminaadoro lo "sfingiuni sicilianu" , a dire il vero l'ho preparato proprio ieri per cena!!
ciao
giovanna
Ne mangerei subito un pezzo!Meravigliosa!Baci,Rosetta
RispondiEliminami prendi per la gola!!! che bontà...da provare sicuramente! buon fine settimana Lory
RispondiEliminaChe delizia!!! Pur avendo vissuto un po in Sicilia non la conoscevo.. la proverò sono troppo golosa!
RispondiEliminanonostante io utilizzi il panetto di lievito di birra e mai le bustine, nonostante abbia provato anche la pasta madre (del supermercato), non sono mai riuscita a trovare un procedimento unico che mi garantisca la riuscita sempre uguale. Ogni variante non è voluta e spesso il risultato è un impasto troppo denso e mai quelle belle bollicine d'aria che vedo invece nella tua! come si fa? come si fa? a te invece tanti tanti complimenti!
RispondiEliminaFa una voglia.... una volta che faccio la pasta per la pizza con la mia santa pasta madre... che bontà !
RispondiElimina