Visualizzazione post con etichetta Halloween DIY. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Halloween DIY. Mostra tutti i post

Frutta martorana

Quest'anno ho deciso di festeggiare con mia figlia,
oltre la solita festa di Halloween,
la più tradizionale festa dei morti, così come ero
abituata a fare da piccola, quando la notte tra il 1 e il 2 novembre
 aspettavo che le anime dei cari estinti venissero a trovarci
portandoci frutta martorana e statuine di zucchero.



Per rimanere in tema Halloween ho pensato di modellare
tre piccole zucche, di forme e dimensioni diverse, in pasta di mandorle:
un modello abbastanza classico di frutta martorana
che si può trovare oltre che a forma arance, mele e fichi, 
anche a forma di ortaggio, come pomodori, finocchi e, 
come detto, zucche.


Avrei voluto fare la pasta reale con le mie mani
con farina di mandorle e zucchero,
ma, pur essendo una preparazione abbastanza semplice, 
non ne ho avuto il tempo... e poi
quella già pronta che si trova al supermercato
è perfetta per un dolcetto casalingo.



Ho realizzato le zucche aiutandomi con dello  zucchero a velo,
quando l'impasto, durante la lavorazione, si faceva troppo morbido ed appiccicoso.
Ho tracciato le linee di sezione delle zucche con uno
spiedino di legno, su cui poi ho arrotolato un rotolino di pasta 
per creare i classici riccioli.
Ho ritagliato una foglia con un coppapasta sagomato
ed ho assemblato il tutto semplicemente esercitando una 
leggera pressione sulle parti da giungere.



Ho lasciato asciugare le mie zucchette per qualche giorno
prima di dipingerle con un pennello e colori alimentari acquerellati.



Ed eccola qua la mia versione espressa
della frutta matorana!




Le farò trovare alla mia bambina la mattina del 2.
Le dirò che gliele hanno portate i suoi bisnonni, a cui lei pensa sempre 
(pur non avendoli mai conosciuti!) e a cui dedica parole di grande affetto!
Sono certa che ne sarà contentissima!


Alla prossima!
Manuela

Halloween DIY


Ed eccomi qui, puntuale come l'ora solare,
con un piccolo DIY dedicato ad  Halloween,
da fare per e con i più piccoli!
Si! Halloween, l'amena festicciola di origine anglosassone,
quanto di più simile, per me,
alla festa dei defunti della (mia) tradizione siciliana!


Si tratta di bustine di carta tipo quelle per il pane
ma in formato mignon, solo cm 6x10, riempite di caramelline
e bon bon e decorate con sagome di cartoncino nero o arancione.



Ho ritagliato piccole zucche, pipistrelli volanti
e gufi dagli occhi psichedelici!


Ho fermato i pacchettini con un pezzetto di nastro 
biadesivo ed un fiocchetto arancione a pois bianchi!



Un regalino facile, veloce e simpatico per non farsi cogliere di sorpresa
dinanzi alla fatidica domanda...
Dolcetto o scherzetto?
Alla prossima!
Manuela





Halloween e dintorni

C'è stato un gran parlare nei giorni scorsi a proposito di Halloween, una tradizione importata dai paesi anglosassoni e allegramente adottata dai nostri bambini che l'aspettano con impazienza già dai primi giorni di ottobre.





Non so se sia stato un bene o un male inglobare quest'usanza nella nostra cultura, ma tant'è: ai più piccoli, e non solo, piace e anche parecchio. Forse perchè è un'occasione in più per travestirsi (cosa che amano molto), forse perchè è un modo per esorcizzare alcune paure - quella dei mostri, ad esempio, o degli zombie, della morte,  dei fantasmi, delle streghe cattive e via dicendo.
Sinceramente non vedo nulla di male in tutto questo. Ai miei alunni, così come a mia figlia, ho parlato delle origini di questa festa, del perchè la zucca ne sia un simbolo e, ovviamente delle nostre tradizioni religiose e popolari.





A proposito di tradizioni, mi ricordo che per parecchi anni, quando eravamo piccole, i nostri genitori usavano festeggiare la notte dei morti, tra il 1 e il 2 novembre. Era una bella festa, si mangiava tanta frutta marturana e “ossa di morto”, e noi ci sentivamo speciali perché, qui a Roma, non conoscevamo nessuno che avesse questa stessa usanza. Con gli anni, chissà perché, questa tradizione, nella mia famiglia,  si è persa. Mi ricordo come se fosse ieri, che io e mia sorella ci svegliavamo la mattina del 2 sicure che i nostri cari defunti ci avessero portato in dono trionfi di pasta reale ( o di mandorle, che dir si voglia), bamboline di zucchero e piccoli doni. Un pò ci spaventava l'idea che dei morti entrassero a casa nostra, ma allo stesso tempo, ci eccitava e l'attendevamo con ansia ogni anno.



Io e mia sorella abbiamo raccontato ai nostri figli questi dolci ricordi che sanno di antico e di tempi passati. Loro si divertono ad ascoltarli, con un pizzico di paura e curiosità. 
E intanto festeggiano giocosamente Halloween, una festa a mio avviso innocua e divertente, sempre che ci si prenda il tempo di spiegarne il significato ai nostri bambini!

Ecco, con la mia Emma, quest'anno, abbiamo preparato biscottini a forma di zucca ( con un uovo, 200g di farina, 100g di zucchero, un pizzico di lievito per dolci, essenza di vaniglia e colorante arancione), gufetti di cartoncino e disegnato qualche fantasmino sorridente... Niente di male... solo un gioco... basta saperne trasmettere il giusto "spirito".... :)




Alla prossima!

Halloween DIY per bambini!

Oggi vi lascio un semplicissimo tutorial per immagini da realizzare con i bambini per Halloween. Si tratta di  porta caramelle molto semplici, che ho creato per i miei alunni di prima elementare, a forma di zucca, di gatto nero e di gufetto.
Ne ho realizzato, ovviamente, anche uno per Emma che, con molto anticipo, ha già voluto riempirlo (e in breve tempo svuotarlo!!) di caramelle!
Il materiale occorrente  è questo:
Cartoncini colorati
carta vellutata colorata
colla vinilica
forbici
matita 
un sacchetto per alimenti di plastica o di carta

Ho cominciato ritagliando i pezzi (in questo caso per realizzare il gufo), cominciando dal cartoncino che ho semplicemente diviso a metà. Poi, dalla carta vellutata ho ritagliato due cerchi grandi gialli, due cerchi piccoli neri, due strisce da 5 cm nere, un rombo piccolo nero ( per il becco) e, da un altro cartoncino di colore più scuro del primo ho ritagliato due ali e due zampette stilizzate.








Ho incollato il tutto al centro del cartoncino di base, così come si vede qui sotto, che, successivamente ho avvolto su sè stesso a formare un cilindro. Ho chiuso in tre punti con la spillatrice.




Ho inserito all'interno del cilindro un sacchetto di plastica trasparente, l'ho riempito di caramelle  e chiuso con un laccio di corda a cui ho attaccato l'etichetta "trick or treat" ( dolcetto o scherzetto).



Questo il risultato finale: semplice e divertente! Emma lo adora e se lo porta in giro per casa come se fosse un gufo vero! Anche i miei piccoli allievi ne vanno matti!


Alla prossima!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...