Visualizzazione post con etichetta le mie creazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta le mie creazioni. Mostra tutti i post

Bouquet alternativi

Oggi vi mostro alcuni bouquet che ho realizzato
qualche tempo fa e che ho via via regalato ad alcune care amiche.


Per realizzarli ho creato delle peonie e delle rose di carta
crespa leggera (realizzate secondo la tecnica spiegata qui)
e le ho combinate- per così dire- con ortensie  ed altri fiori essiccati.


Trovo che l'effetto sia particolarmente bello e realistico,
sicuramente anche grazie alle irregolarità e alle 
imperfezioni dei fiori naturali.


Un pensiero floreale come questo  è sicuramente 
più duraturo e di facile gestione di un bouquet classico di fiori freschi. 


Potete realizzarlo unendo cinque o sei fiori di carta 
(dipende dalla grandezza del singolo fiore) con alcuni rami di fiori secchi,
avendo cura di mettere questi ultimi  all'interno del mazzolino; 
in questo modo eviterete di romperli mentre confezionate il bouquet. 
Quando la composizione avrà l'aspetto desiderato basterà 
racchiudere e bloccare gli steli con diversi giri di guttaperca verde. 


Che ne dite? Se vi venissi a trovare vi piacerebbe riceverne uno? ;-)
Alla prossima!
Manuela

Easter Basket DIY

Come ogni mercoledì anche oggi sono qui per
condividere con voi un tutorial semplice a tema pasquale e primaverile!
E' uno dei cestini di cui vi ho parlato lunedì scorso:
questo decora la tavola della mia cucina
ed è un'esplosione di colore e allegria!


L'ho realizzato decorando un piccolo cestino di vimini,
con dei fiori di carta crespa sottile, applicata
con della colla a caldo intorno al bordo.
Narcisi, fiordalisi e roselline ed un mare di foglioline verdi.


Ma cominciamo con ordine. Per prima cosa ho realizzato
sei narcisi bianchi col centro arancio. 
Nella foto sotto il tutorial per immagini dovrebbe spiegare 
in modo abbastanza esauriente come realizzarli.



Li ho attaccati in modo equidistante sul bordo con la colla.


Poi ho realizzato delle roselline come si vede 
dalle immagini qui sotto, e le ho attaccate sul bordo
del cestino accanto ai narcisi.




In modo assolutamente semplice ho realizzato sei fiordalisi
che ho inserito "in coda" alle rose.


Per ultimo ho inserito negli spazi vuoti tra un fiore e
l'altro, sul bordo interno e su quello esterno (a copertura delle
inevitabile sbavature della colla) tante foglioline verde chiaro e verde scuro.


Ed eccolo qua, il mio cestino pasquale, pronto per accogliere
tanti ovetti di marzapane e zucchero.



Lo guardo e mi mette tanta allegria! Solo che non sono sicura
che gli ovetti arriveranno integri a Pasqua! 
La mia piccola gli ha già dato una bella "sfoltita"!!
Alla prossima!



Uova per Pasqua

In questo periodo di attesa della Pasqua, in cui nell'aria
si sente già il profumo di primavera ed il desiderio di rinascita,
mi piace decorare la casa con le uova, vere ma anche di zucchero, di porcellana
di plastica e di cera!


Le dispongo in piccoli cesti, quasi fossero nidi accoglienti,
insieme a rametti fioriti e nastri colorati.


Per realizzare uno di questi cesti pasquali ho dipinto
delle comuni uova di gallina color crema,
con gli appositi coloranti alimentari per uova.


Ho deciso di colorarli tutti in nuance, sui toni del bordeaux,
fino ad arrivare di nuovo al crema naturale dei gusci.


Le ho disposte in un cesto basso, molto rustico ma allo stesso tempo
molto elegante, e le ho decorate con qualche margherita raccolta nel parco
e qualcuna raccolta nel vaso del terrazzo che, intanto, comincia a riempirsi di fiori!


E questo é uno dei tanti cestini che decorano la mia casa in questo
momento, ma vi aspetto mercoledì con il consueto tutorial 
dedicato al fai da te, per mostrarvene un altro
da realizzare totalmente a mano!


Alla prossima!
Manuela



Portacandele glitterato


Con un po' di colla spray, un bicchiere di vetro, del glitter argentato
e della vernice trasparente ho ideato un piccolo
progetto di fai da te,
di grande effetto ma di semplicissima esecuzione.
Si tratta di un porta candele per tealight realizzato riciclando
un vecchio contenitore per candela di Ikea.


Dopo aver accuratamente lavato ed asciugato il bicchiere,
l'ho spruzzato con la colla spray, insistendo sulla base ed il bordo
inferiore e spruzzando il resto della superficie in modo
disomogeneo.


Ho capovolto il bicchiere poggiandolo su un tavolo coperto da un foglio
ed ho sprizzato una quantità generosissima di glitter, sia sulla base
che sul lato, usando lo stesso criterio con cui avevo spruzzato la colla:
uniformemente sulla base e sul bordo inferiore e in modo 
disomogeneo sulla superficie laterale.



Ho lasciato asciugare il tutto, all'aria aperta,  per circa 24 ore, 
prima di sigillare il tutto con una mano uniforme di vernice trasparente.


Eccolo qui il mio porta tealight! Lo trovo delizioso e l'effetto che 
crea, una volta accesa la candela, é davvero suggestivo!
Ve lo immaginate come centrotavola per un allestimento romantic chic?


Alla prossima!
Manuela

Vasetti in vetro smaltati

Come ogni mercoledì, eccomi di ritorno con il post
dedicato al fai da te.
Si tratta di un progetto semplice, da realizzare con materiale
di riciclo, facile e veloce ( se non fosse per i tempi "morti", per così dire)
Nel tempo ho accumulato diverse bottigliette, quelle degli analcolici,
dei succhi di frutta, dell'olio aromatizzato e, addirittura, dell'antibiotico di mia figlia; 
sono tutte di forma diversa e dimensioni ridotte.
Ho pensato di trasformarle in vasetti per fiori singoli, decorandoli con della
vernice universale colorata.


Dopo averne pulito la superficie, togliendo anche le eventuali
etichette con l'apposito remover spray, ho coperto con dello nastro di carta adesivo
le parti che non intendevo colorare. Le basi le ho dipinte semplicemente
immergendo la bottiglietta della lattina piena di vernice.
Gli altri particolari li ho dipinti con la tecnica a tampone.


Ho lasciato dapprima sgocciolare la vernice in eccesso e quando quella
rimasta é diventata "fuori polvere" ho lasciato asciugare per un paio d'ore.
É bastato rimuovere il nastro adesivo, i tappi e le ghiere in allumini
per ottenere...


.....questi fantastici vasetti monofiore!


Io li trovo adorabili, vivaci, dal mood primaverile e molto utili!


Hanno accolto dei bianchi tulipani, per qualche giorno,
in una composizione molto ssenziake ma altrettanto elegante!


Alla prossima!


Manuela

Tagliere fai da te


Dato che tra qualche giorno compirò gli anni,
la domanda che mi sento porre più di frequente in questo periodo é
"cosa desideri per il tuo compleanno?".
Bella domanda, vero? Di quelle che ti fanno sentire come
Aladino mentre strofina la lampada magica!
Se fossi una donna normale potrei sbizzarrirmi nel chiedere
gioielli, costosissimi accessori, un weekend in una SPA o che so io...
Che cosa ho chiesto invece? 
Chi mi segue su Facebook già conosce la risposta: ho chiesto
un tagliere, possibilmente in legno d'ulivo.
Ebbene si! In luogo di una borsa firmata o un bel paio di orecchini 
ho chiesto un ...pezzo di legno, fondamentalmente.
Purtroppo sono stata recentemente colta da un'incontrollabile
passione per gli elementi da cucina molto rustici ed essenziali,
complice una dipendenza quasi patologica per Jamie Oliver 
che nelle sue trasmissioni serve interi pasti su 
vecchi taglieri e pirofile smaltate vecchio stile.
Ho cercato ovunque il tagliere che desideravo, che doveva 
essere rettangolare molto stretto e lungo, senza riuscire a trovarlo.
Così, poiché il mio volto é: se non puoi comprarlo crealo"
me lo sono fatto da sola!
Avevo giust'appunto un pezzo di legno avanzato da un vecchio progetto
(Era un taglio sbagliato)....



.....l'ho levigato con una passata di carta vetrata, l'ho "idratato" con diverse
mani di olio di semi da cucina ed ho creato una sorta di manico
con due viti ad occhiello ed un pezzo di corda.



Eccolo qui il mio tagliere super rustico e dall'aspetto già vissuto! 
Non é esattamente come lo volevo (a cominciare dall'essenza)
ma mi piace, davvero molto!





Se non puoi comprarlo crealo!


Alla prossima!
Manuela

Orologio fai da te...o quasi

É proprio vero che oggi si trova praticamente di tutto in giro!
Anche il fai da te, negli ultimi anni, é stato semplificato
dall'enorme quantità di materiali ed attrezzi in commercio
a prezzi a volte modici a volte più esosi.
Adoro girovagare nei negozi di hobbistica dove ce n'é per tutti i gusti
e, soprattutto, per qualunque velleità artistica.
In una di queste mie incursioni in un negozio di tale specie
ho trovato i pezzi ( tutto di Stamperia) per costruire uno di quei bei orologi murali
tanto di moda in questo periodo.


Li ho comprati e con meno di 16€ ho potuto realizzare il
mio orologio, proprio come lo volevo io!
Ho dipinto semplicemente la base con due mani di Chalk Paint 
Old Ocre, la cui tonalità si avvicina molto a quella della parete 
che avrebbe ospitato l'orologio: la tinta é stata scelta in considerazione
del fatto che volevo un effetto "nudo".


Quando la tinta si é completamente asciugata, ho incollato
con la colla vinilica la ghiera lasciata volutamente al naturale,
in quanto il colore che desideravo era esattamente quello 
marroncino/grigiastro bruciato dell' MDF.


Successivamente ho posizionato il meccanismo e le lancette,
a mio avviso unico passaggio con una minima difficoltá.


Neanche due ore dopo aver iniziato, eccolo lì il mio
orologio, appeso al suo posto, a compiere il suo lavoro!
Mi piace tantissimo! Ed in più é, oltre che molto economico, dell'esatta 
misura di cui avevo bisogno! Perfetto!


Alla prossima!
Manuela

Scatola regalo per.... qualcuno a cui si vuol bene


In tutto il mondo tranne che in Italia ed in pochi altri Paesi,
San Valentino é la festa dell'amore in generale e dell'amicizia,
non solo degli innamorati!
Devo dire che, come idea, mi piace molto di più! 
Festeggiare l'amore tout court, tra coppie, genitori e figli, o amici
trovo che dia un senso ad una festa che, altrimenti, rischia
di essere molto triste per chi un innamorato non ce l'ha, per chi é solo...
Ecco perché il mio DIY di oggi é un idea regalo per San Valentino
perfetto per una fidanzata, una mamma o, certamente, una figlia...la mia!


Ho preso una scatola tonda ed un cuore di cartone pressato
di Stamperia, dei rotoli di washi tape targati Ikea e l'immancabile
Chalk Paint Old White.


Ho rivestito il cuore con diverse strisce di washi tape, tenendo
centrale quella con la scritta "love".


Dopo aver dipinto la scatola di bianco, ho rivestito il perimetro
con le varie strisce di adesivo ed ho attaccato al centro
del coperchio il cuore con della colla vinilica.


Una volta finita la scatola, l'ho riempita con tanti oggettini
che faranno la gioia della mia piccola, tutti con il comune
denominatore del rosa: candele per la sua stanzetta,
caramelline Leone alla fragola, elastici metallizzati di H&M, 
marshmellow e i washi tape rosa di cui sopra!





Sono sicura che la amerá e ne sará felicissima! 
Non vedo l'ora di dargliela!!


Alla prossima!
Manuela

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...