Visualizzazione post con etichetta biscotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biscotti. Mostra tutti i post

Crostatine marmellata di agrumi e zenzero


Con la scorta (piuttosto consistente!) di marmellata di limoni
di Sorrento che ho preparato un paio di mesi fa,
mi sto sbizzarrendo nella sperimentazione di ricette nuove e sfiziose.
Questa volta ho preparato delle semplici crostatatine
di pastafrolla aromatizzata allo zenzero con la marmellata di limoni:
un classico dolce con in più il tocco piccante ed esotico dello zenzero.


Ingredienti per la frolla:

250g di farina
100g di zucchero
2 uova
175g di burro
una bustina di vanillina
un pezzo di radice di zenzero sbucciata e grattugiata 


Una volta preparata e stesa ho suddiviso la frolla in tante piccole basi
(grandi più o meno come biscotti) e le ho riempite con la marmellata
di limone su cui ho grattugiato un altro poco di zenzero.
Bastano 10' in forno preriscaldato a 180' per gustare queste 
crostate dal sapore e dal colore decisamente estivo!


Con questo post mi congedo da voi per le vacanze estive!
Dopo averci pensato e ripensato ho capito che ho proprio bisogno
di staccare la spina per ritornare carica e propositiva (spero!) a settembre!
Mi raccomando! non perdiamoci di vista! Sui social sarò ancora attiva!


Buone vacanze!

Biscotti per San Valentino parte II- lui e lei

Come promesso, ecco l'ultimo progetto di quest'anno per San Valentino.
Ho dedicato i progetti di tutta la settimana al tema dell'amore
in senso lato. Oggi, invece vi propongo un'idea per gli
innamorati in senso stretto: i biscotti "lui & lei"!


Realizzati con l'impasto usato per i biscotti della
scorsa settimana e ricoperti di pasta di zucchero,
(A proposito....grazie Silvia per la pdz nera!)
questi simpatici dolcetti sono esattamente come
li avevo immaginati nello stesso 
momento in cui ho trovato ad Ikea una confezione di 
taglibiscotti dalle forme decisamente originali.
Baffi, fiocchetti, corone, cappellini...


Proprio simpatici, questi biscottoni
("oni", perché sono piuttosto grandi), colorati, un po' buffi
e decorati con cuori e scritte (quest'ultime realizzate con
un pennarello alimentare della Decora).


Ve li immaginate come regalini per una festa o
personalizzati con il nome degli ospiti come 
stravagante segnaposto  o ancora con i nomi degli sposi per un 
cadeau de mariage decisamente originale?



Io li trovo sicuramente divertenti...oltre che davvero buoni!


Alla prossima!


Manuela


Biscotti per San Valentino parte I

Regalare alle persone amate degli ottimi
biscottini fatti in casa per San Valentino, penso che
sia quanto di più appropriato! Ho sempre detestato,
una volta finita la festa, trovarmi in giro per casa
orsetti blu con la scritta "Ti amo"
o altrettanto originali cuori giganti gonfiabili!


Un buon frollino, invece, preparato con cura ed
amore, ricorderá al fortunato destinatario, il nostro affetto, 
in modo discreto ma non meno evidente di un
impersonale, comunissimo gadget.


La ricetta che vi propongo oggi é quella della classica frolla 
più volte condivisa con voi su questo blog!
La differenza sta solo nell'aggiunta di una farcitura di
confettura di fragole e di una copertura di pasta di zucchero.


Se non siete brave come la mia amica Silvia che la fa ottima in casa,
vi consiglio di usare la pasta di zucchero della Paneangeli,
dal sapore neutro e non esageratamente dolce.


Vi consiglio di applicarla, inumidendo leggermente
il lato sottostante, sul biscotto ancora caldo,
cosicché si attaccherá facilmente in pochi minuti!


I frollini di oggi sono perfetti per un regalo
al l'amica del cuore, al fidanzato o alla sorella...insomma 
a chiunque si voglia dire (o ribadire) "Ti voglio bene"!
Vi aspetto la settimana prossima per una versione più da
Innamorati!


Alla prossima!
Manuela



Favors: biscotti al cocco decorati.

I biscottini che vi propongo oggi sono semplici da realizzare, buonissimi ed esteticamente molto carini, tanto che ho deciso di utilizzarli come piccoli cadeau per le amiche blogger che ho avuto il piacere di ospitare la settimana scorsa.

Ingredienti 
(per circa 25 biscotti)
125g di burro
250g di farina 0
100g di farina di cocco
una bustina di vanillina
2 uova
un panetto di pasta di zucchero fondente bianca
colori alimentari

Impastare insieme tutti gli ingredienti fino a formare un impasto omogeneo e modellabile e porlo in frigo a rassodare per un'oretta.
Stendere l'impasto a uno spessore di circa 0,5 cm e, con un coppapasta  rotondo, possibilmente smerlato, del diametro di 7 cm, ricavare i biscotti e infornarli per 20' a 180°.
Nel frattempo stendere la fondente ad uno spessore di 2 0 3 mm e, con un coppapasta leggermente più piccolo del precedente, ritagliare tanti cerchi quanti biscotti.
Con uno stuzzicadenti, forare il bordo dei cerchi di fondente, per creare un motivo a "pizzo".


Sfornare i biscotti e porli a raffreddare su una graticola. Mentre sono ancora caldi ma non più ustionanti,  poggiare su ogni biscotto un cerchio di fondente: in questo modo la pasta di zucchero si fonderà leggermente a contatto con il biscotto caldo, rimanendoci saldamente incollata.


A questo punto lasciar raffreddare i biscotti e procedere con la preparazione delle roselline decorative ( passaggio da evitare se si vogliono mangiare veramente i biscotti, perchè, una volta decorati, nessuno vorrà più ingerirli, e questo sarebbe un vero peccato!!!).


Queste piccole rose io le ho fatte a mano libera, ma chi non avesse la voglia o la pazienza di farle, può sostituirle con dei fiori tipo margherita, gerbera, girasole o primula, da ritagliare con degli appositi stampini sagomati, come se ne trovano in gran quantità, ormai, in qualsiasi negozio di casalinghi.


Incollare il fiore così ottenuto sul biscotto bagnando le due parti con qualche goccia d'acqua. Lasciar asciugare qualche oretta e colorare a piacimento con l'aiuto di un piccolo pennello da cucina o di uno stuzzicadenti (come nel mio caso) con del colorante alimentare diluito in acqua per ottenere un effetto delicatamente acquerellato.


Ecco i biscotti finiti.




Per le mie amiche li ho confezionati così: un centrino di carta, un cartoncino ed un fiocchetto nella stessa tonalità delle roselline.
Un "ricordino" delicato e che trovo molto adatto anche come bomboniera per battesimi/ comunioni/ matrimoni.


Alla prossima!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...