Visualizzazione post con etichetta kitchen makeover. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta kitchen makeover. Mostra tutti i post

Cucina versione estiva



Nonostante ancora le modifiche non siano
del tutto ultimate, oggi voglio mostrarvi l'aspetto della mia
cucina in versione estate 2015!


Non ho tregua. La mia casa si evolve continuamente
come del resto tutto ciò che ci circonda!
Pur essendo essenzialmente ancora "la cucina di sempre"
ho sentito il bisogno di alleggerirla visivamente.


Quindi ho oscurato la vetrina con una piccola tenda
in cotonina bianca a fiori (piccoli e discreti);
ho messo in bella mostra le ceramiche bianche e tolto
tutti i soprammobili "troppo colorati" ed ho
eliminato foto e cornici dalla parete dietro il tavolo.


Il decluttering visivo ha avuto  luogo,  ovviamente,
anche all'interno dei pensili, da cui ho fatto sparire tutti
gli utensili ed i piccoli elettrodomestici 
che non usavo da molto tempo. 
É stata un'attività estremamente loberatoria, devo dirvelo! 


Per un tocco di colore "importante" ma al tempo stesso discreto
mi sono affidata ad un orologio da parete in stile farmhouse
con lo sfondo rosso cupo ed i grandi numeri bianchi ed ad una lavagnetta
rigorosamente handmade che invita a gustarsi un buon caffè! 



La parete che vedete vuota, dietro il tavolo, non resterà 
così vuota ancora per molto, ma siccome adoro la luce che il 
total white riflette, la valorizzerò senza appesantirla visivamente. 


É il mio piccolo regno questa cucina!
Nonostante qualche difetto ed imperfezione,
é la stanza che amo di più in casa!
É qui che riesco ad esprimere al meglio tutta la mia creatività 
ed è da qui che vi scrivo oggi, come tutte le altre volte!!


So che continuerà a cambiare nel corso degli anni,
ma so anche che é così che deve essere! Anche la casa deve "crescere con noi!
Se vi va di rivedere come era prima questo spazio,
visitate questo post!





Barattoli etichettati

Da quando l'ho scoperta, qualche tempo fa, non
ne posso fare più a meno! Di che parlo?
Parlo della mitica Mod Podge, colla tuttofare, 
di nazionalità americana!
Veramente gli usi che se ne possono fare sono
infiniti e dei più vari. Eccone un esempio, oggi: 
questi barattoli di vetro con etichette plastificate.
Occorrono: barattoli da dispensa in vetro, nastro adesivo
trasparente, fotocopie a laser di etichette, acqua calda, 
pennello e Mod Podge.


Dopo aver realizzato delle etichette stile lavagna,
le ho stampate con una stampante a laser, ritagliate ed infine
rivestite interamente con il nastro adesivo per "plastificarle"
assicurandomi che non rimanessero bolle d'aria tra la carta e lo scotch.


Una volta plastificate ho ritagliato per bene i margini
e ho immerso le etichette in una ciotola di acqua calda per una decina di minuti.


Trascorso questo tempo ho grattato via la carta sul retro dell'immagine 
con i polpastrelli e con molta attenzione, per non grattare
via anche l'immagine sul davanti.
Una volta ripulita l'etichetta dalla carta in eccesso, ho ottenuto
un'immagine semi trasparente impressa sul nastro adesivo.



Con un pennello ho applicato una quantità generosa di Mod Podge 
sia sul vaso di vetro che sul rovescio dell'etichetta, e li ho fatti
aderire l'un l'altro con cura.
Una volta che l'etichetta si è ben attaccata al barattolo,
ho "sigillato"  con una passata di colla, così come
si fa con il decoupage.


Entro pochi minuti i miei vasi da dispensa etichettati
erano pronti! Ed eccoli, in bella mostra,
fare sfoggio di se su una mensola aperta della cucina!


Se vi piace questo progetto e avete intenzione di farlo
fate attenzione a comprare la colla con finitura a vetro o il risultato
sarà meno pulito!
Alla prossima!

Carrello da cucina rimodernato

C'era questo carrello porta tutto in cucina che aveva 
decisamente bisogno di una rivisitazione!
Nel generale mekeover della stanza, questo mobiluccio 
a struttura aperta, era totalmente fuori contesto.


Detesto il disordine e questo mobile contenitore
non mi aiutava a mettere ordine; per sua fortuna non volevo 
sostituirlo con uno nuovo, così.....


Vi ricordate i cassetti di cui vi ho parlato lo scorso
mercoledì nella settimanale rubrica del fai da te?


Ecco a cosa mi sono serviti: a "salvare dalla discarica" 
un mobiletto che era ormai caduto fuori dalle mie grazie!!


Era già bello così, con i cassetti nuovi ed il bordo 
del ripiano superiore ridipinto di bianco ma, volendo strafare,
ho voluto aggiungere un motivo ad incrocio sui lati,
per conferirgli un aspetto "cottage style"! 


Con l'aiuto di un paziente novello falegname ( mio marito!),
di una sparachiodi e della solita chalk paint, il brutto anatroccolo
si é trasformato nel pezzo forte della mia cucina!


Mi piace tantissimo, con la struttura candida ed i cassetti 
color castagno! Le maniglie a conchiglia  di ferro anticato 
sono state la " ciliegina sulla torta"!


Che ne dite, un bel recupero, no?


Alla prossima!

Cassette/i in legno fai da te


Oggi condivido un tutorial un po' particolare
di cui si capirà il senso la prossima settimana,
quando vi spiegherò perché ho costruito 
questo (ed un altro) cassetto in legno!


Ho comprato delle tavole e dei listelli legno, 
spessi circa 16mm, presso Brico e me li sono fatti tagliare
a misura direttamente nella falegnameria del negozio.


Ho assemblato la base e le sponde laterali del cassetto,
incollando i pezzi con la colla vinilica.
Una volta ben asciutta la struttura di base, ho costruito i due 
frontali, applicando, a distanza di 1/2 cm l'uno dall'altro,
i pezzi di listello pretagliato.


Una volta completati i due frontali ho
inchiodato nei punti di giuntura dei vari pezzi
aiutandomi con una sparachiodi.


Terminato il cassetto (o la cassetta: il motivo a listelli
del frontale lo fa somigliare parecchio ad una cassetta per la frutta!)
ho passato del mordente color castagno chiaro.


Ho passato solo uno strato di mordente
in modo che le venature del legno di abete risultassero
ben visibili, evitando di colorare l'interno.
Poi ho costruito un secondo cassetto, alto la metà di questo...
A cosa mi son serviti?
Lo scoprirete presto!


Alla prossima!


Grain sack style

Durante il generale periodico restyling della cucina,
non si é salvato proprio niente dalla mia voglia di cambiamento!
Non c'è un solo particolare che non sia stato rivisto, 
corretto, spostato o eliminato. Sapete che
la mia attenzione ai particolari é sempre molto alta, in quanto lascio
a loro il compito di cambiare volto ad una stanza!
Questa volta, a cadere sotto la scure del cambiamento,
é stata questo placemat rigido che uso sia per un'apparecchiatura
veloce che come centro tavola, durante i pranzi, per appoggiare
insalatiere, condimenti o le bottiglie di vino.
Poiché é un pezzo che tengo sempre a vista e a portata di mano,
ho deciso di intonarlo al resto della stanza che, allineandosi al nuovo salotto,
sta acquisendo uno stile farmhouse.
E cosa c'è di più "farmhouse" che un bel sacco per il grano?



Ho dipinto così la base con due mani di
Chalet Paint Old White, aspettando una perfetta asciugatura
tra una mano e l'altra. Per conferirgli un aspetto
"tela" ho passato la prima mano di pittura in un verso
e la seconda nell'altro.


Con l'aiuto del nastro isolante (poco colloso)
ho tracciato dei binari lungo i quali passare della Chalk Paint
nella tonalità Grey Linen.


Una volta asciugata anche la pittura grigia,
ho rimosso il nastro isolante e ho spruzzato una generosa
quantità di gommalacca che, oltre a proteggere il colore,
gli ha conferito un aspetto un po' ingiallito e disomogeneo,
ricreando proprio l'effetto di una vecchia tela rovinata 
dal tempo e dall'usura.


Eccola qua la mia "grain sack"!
Io la trovo bellissima ed elegante!
Uno di quei progetti che con poca spesa (leggi poco impegno)
donano una massima resa!


Alla prossima!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...