Visualizzazione post con etichetta home office. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta home office. Mostra tutti i post

Small spaces: home office cabinet



Come vi ho confidato diverse volte sulle pagine di questo blog
la mia casa non è dotata di grandi spazi né di
stanze jolly in cui poter adibire un piccolo studio o  una camera per gli ospiti.
Per quest'ultima c'è davvero poco da fare, ma per l'ufficio
 una pratica soluzione l'ho trovata!

Nel corridoio ho un armadio a otto ante nel quale ho sempre
tenuto il cambio di stagione, sia di abbigliamento che di biancheria per la casa.
Facendo un grande, grandissimo, sforzo sono riuscita a liberare 
parecchio spazio dell'armadio in verticale.
Per fare questo ho dovuto rispondere a delle domande precise che ho rivolto a me stessa:
"mi serve davvero questo giaccone che non metto da sei anni?"
"mi piace ancora questa parure da letto che si è macchiata irreversibilmente in lavatrice?"


Rispondendo con sincerità a queste domande 
sono riuscita a svuotare completamente un intero lato dell'armadio,
con il meraviglioso effetto collaterale di sentirmi molto più leggera anche "dentro"!
A quel punto ho arruolato mio marito, al quale ho chiesto di aggiungere, sotto uno dei ripiani,
un piano scorrevole che, tiratolo fuori, funge da tavolino per pc.



Una volta conclusasi la parte più tecnica di tutta l'operazione
sono passata alla parte più divertente, cercando di ritrovare la mia vena creativa
dispersa da qualche parte dentro di me!



Ho sistemato sui ripiani una stampante, una cassettiera portadocumenti in cartone,
in cui conservare fogli e documenti da avere sempre a portata di mano, portapenne, 
post it ed una piccola lampada da tavolo orientabile.
Non mancano, ovviamente, cartelle colorate, raccoglitori in plastica o cartone ed 
i raccoglitori di legno di cui vi ho parlato qui qualche anno fa.


Su un altro ripiano ho sistemato una cassettiera a quattro cassetti 
per conservare i piccoli oggetti di cancelleria o le chiavette usb, un vaso in ceramica
per contenere pennarelli ed evidenziatori e un'altra piccola lampada.


Sulle due ante superiori ho attaccato una lavagnetta adesiva a sinistra
e un pannello di sughero a destra su cui attaccare dei promemoria con le puntine colorate.
La postazione è molto funzionale e comoda, grazie anche ad una cassapanca
con il sedile imbottito che, oltre a fornire una confortevole seduta, funge anche da
ulteriore archivio per i documenti.




Sono molto soddisfatta del risultato finale perché adesso ho un ufficio tanto piccolo
quanto funzionale e comodo, in una parte defilata della casa, ed inoltre, essendomi sbarazzata di una montagna di cose inutili, ho fatto spazio anche in altri ambienti dell'appartamento.


Devo confessarvi che il lavoro non è stato né semplice né veloce
(forse anche a causa del mio stato di salute), infatti ci ho lavorato per quasi tre mesi!!
In ogni caso, per quel che mi riguarda, ogni sforzo ne è valsa la pena!
Fatemi sapere se vi piace! Aspetto i vostri commenti, qui sul blog, se vi va!
Alla prossima



Home office parte 2

Dunque... dove ero rimasta mercoledì scorso?... Ah si!vi avevo mostrato i raccoglitori di legno dipinti per l'home office che mi apprestavo a realizzare in soggiorno.


Pur essendo abbastanza soddisfatta del risultato finale, non ero ancora del tutto convinta che i raccoglitori, dipinti, decorati e cerati, fossero abbastanza belli per andare in soggiorno. Per l'esattezza, ciò che non mi convinceva, erano i grossi fori sul fronte dei faldoni: utili ma decisamente brutti; rendevano troppo riconoscibili questi raccoglitori che, invece, volevo camuffare per inserirli in un contesto molto diverso da quello di un ufficio!
Avevo pensato di eliminare i fori o riempirli in qualche modo, così sono andata in una ferramenta molto fornita e, guardandomi un po' intorno, ho trovato queste bellissime borchie di ottone che vedete nella foto qui sotto.


E' stato sufficiente un filo di colla a caldo per attaccare perfettamente le borchie sul legno in modo da coprire totalmente il buco.


Ed eccoli qui i sei faldoni completati e posizionati! Il lavoro più semplice è stato velocemente concluso!
Eh si... perchè la parte più difficile è stata quella di ricollocare e ricatalogare tutti i documenti che tenevo in modo piuttosto disordinato nell'armadio ufficio della stanza di Emma.



Per sicurezza ho preso altre borchie e altri faldoni perchè so che, con questa "mania" che abbiamo di accumulare documenti cartacei (tecnologia, dove sei?), in futuro avrò bisogno di altri raccoglitori identici a questi!
E voi, come organizzate il vostro angolo ufficio in casa? Vi dovete ingegnare come me o avete la fortuna di avere uno spazio dedicato? Raccontatemi!


Alla prossima!
Manuela


Home Office parte 1

Quando é arrivata mia figlia, la stanza che avevamo inizialmente adibito a studio/craft room/stanza degli ospiti, é diventata la sua cameretta. Questo ha comportato tutta una serie di spostamenti e dislocamenti nelle altre stanze (leggi soggiorno, cucina, corridoio e camera da letto) del mio materiale creativo, delle chitarre di mio marito e del divano-letto (che ha traslocato altrove!!!).
Purtroppo, nonostante siano trascorsi già  cinque anni, un armadio-ufficio carico di documenti, cancelleria e aggeggi elettronici, ancora occupa inappropriatamente un angolo della stanza di mia figlia. É una stanza molto grande e noi siamo stati indecisi per anni se "rubarne"o meno un pezzettino, per creare un micro ufficio con accesso dal soggiorno. 
Un po' per pigrizia, un po' per il dispiacere di ridurre ad Emma lo spazio per il gioco, abbiamo deciso (almeno per ora) di risparmiarci i lavori e di cercare una soluzione alternativa per liberare al più presto quell'angolo studio che, da settembre, causa ingresso alla scuola elementare, dovrá tornare, gioco forza, alla legittima proprietaria della stanza!!
Ho pensato, così,  di creare un piccolo "studio-nell'-armadio" in soggiorno, inserendo tutto il necessario, all'interno di un mobile basso (che ho già adocchiato), che sostituirá la cassapanca vicino alla poltrona.


Date le dimensioni ridotte del mobile che ho in mente, i documenti che vengono consultati più raramente, li collocherò nel mobile- libreria di fronte al divano.


A questo punto, il mio senso estetico, fa un doppio salto mortale carpiato in avanti, prima di ribellarsi con veemenza alla sola idea di tenere in bella mostra dei faldoni per documenti! In effetti, al solo pensiero mi vengono i brividi.... O meglio, mi venivano! Si perché, pensa che ti ripensa, ho trovato un modo per rendere accettabili, se non addirittura decorativi, questi utilissimi raccoglitori!

Ho comprato i raccoglitori di legno di Ikea (che farei se non ci fossi??)



....e li ho dipinti, solo nella parte frontale, con un colore molto simile a quello del mobile. Ho usato la solita benedetta Chalk Paint Old Ochre, che copre perfettamente con una mano sola e ammortizza sensibilmente i tempi di asciugatura.



Una volta asciutto il colore di base, ho realizzato uno stencil a merletto, usando la vernice Old White, un tampone ed una vecchia tendina molto forata.




Quando anche quest'altro colore si é asciugato, ho dato una mano di cera per mobili...
 ....ed ecco il risultato finale!



Se volete scoprire dove li ho sistemati, non perdetevi il post di lunedì!
Alla prossima!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...