Visualizzazione post con etichetta rose. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rose. Mostra tutti i post

Roseto in terrazzo


Quest'anno, all'inizio della bella stagione, ho deciso
di dare una sostanziale ristrutturata alle fioriere esterne 
del mio terrazzino.


Ho sempre avuto molti vasi, sia di piante grandi perenni,
che di piantine stagionali, aromatiche, spontanee e..."sperimentali"!
Sinceramente mi ero un po' stancata dell'inevitabile confusione
che quella moltitudine di vasi creava, così ho deciso
di dare vita al mio sogno nel cassetto e creare un piccolo
ma meraviglioso roseto nelle fioriere!


Negli anni ho comprato, ricevuto in regalo,
piantato io stessa, diverse qualità di rose.
Ho due varietà  di rose rampicanti, una "Vittoriana",
con dei grandi fiori di colore degradante: rosa intenso al centro
che via via sfuma in un candido bianco all'esterno.



L'altra rosa rampicante é la varietà "Maria Teresa":
piccole ma profumatissime roselline a mazzo,
di colore quasi ciclamino. 


Poi ho una grande e prolifera pianta di rosa "Tea",
dal colore dolce e delicato come il profumo dei suoi splendidi fiori.
É una delle piante che amo di più, perché in origine 
(si parla di sei o sette anni fa) era una di quelle
piantine con le rose mignon, che in genere 
durano una o due stagioni, non di più.
Oggi è una delle rose più rigogliose e generose del mio
piccolo giardino sospeso! 


Un'altra varietà che da piccola é diventata enorme, é una
rosa rossa, molto prolifera ma poco profumata,
che cresce poco in altezza e molto in larghezza: i suoi fiori,
di grandezza contenuta, durano anche fino ad un mese!


Ci sono altre due piantine, una a rose gialle e una a rose rosa,
che però non stanno crescendo come volevo...
Probabilmente dovrò lavorarci un po' su!
Una delle piante che mi dà maggiori soddisfazioni é una che ho 
"creato io" manco fossi Madre Natura!
In origine era una rosa a gambo lunghissimo che avevo ricevuto
in regalo per il mio compleanno, da un'amica: la classica rosa singola
incartata in metri di rete sintetica! 


Il fiore, nonostante fosse reciso, durò fresco in vaso per oltre venti giorni!
Durante questo tempo, a ridosso di una spina, era spuntato un germoglio; così
ho tagliato al di sopra e al di sotto di questo getto e l'ho infilato nella terra!
Mi ero detta: vediamo se funziona!
Ha funzionato! E dopo circa  un anno da quel giorno,
mi ha donato due splendide rose a gambo lungo! 


Ho nove varietà diverse di rose, una più bella dell'altra e
tutte amatissime!
La mattina, appena mi sveglio, alzo la tapparella del soggiorno,
ed esco in balcone a salutarle, ad annaffiarle e coccolarle un po!
Loro sanno che le amo e ricambiano con una fioritura 
degna di un  piccolo roseto inglese! 


Alla prossima!

Come sistemo in casa le rose del mio terrazzo



Dovrete avere molta pazienza con me in questo periodo!
Rischio di essere monocorde, ma il mio più grande
interesse al momento, sono i fiori:
tra rose e peonie passo la maggior parte
del mio tempo libero, sistemandole in terrazzo o in casa,
comprando bouquet o nuove piantine, scattando foto o cercando
tessuti in tema!


É il mio animo romantico che in questo momento
viene fuori in modo dirompente!


Amo decorare angolini della casa con boccioli
o fiori già sbocciati, in piccoli vasetti, magari monofiore.


Ho trovato dei validi alleati nelle bottigliette
degli aperitivi analcolici,  piccole e dalle linee pulite,
facilmente posizionabili.


Li dispongo in gruppi su dei vassoi di legno,
a creare delicati "quadretti" in 3D.


Rallegrano in modo semplice ed elegante diversi punti
della zona giorno: sul tavolo da pranzo,
su quello del salotto e sul buffet in cucina.


Anche in terrazzo oramai le rose la fanno da padrone,
a scapito di altre piante, purtroppo, dati gli spazi esigui.
Quindi. Avrete pazienza? Spero proprio di si!


Alla prossima!




Rose


Aspetto la primavera  con ansia soprattutto per loro,
per vedere finalmente rifiorire le mie amate rose!


Crescono, con tanta forza di volontà e ostinato ottimismo,
nello spazio ristretto di un vaso da terrazzo, di quelli che si
appendono al davanzale, stretto e poco profondo.


Ma eccole lì, ogni anno, le mie roselline comprate per pochi
spiccioli, a regalarmi abbondanti e variegate fioriture!


Adoro decorare angoli della casa con piccoli bouquet
di rose spontanee raccolte in terrazzo la mattina presto, già ben aperte
al limite della sfioritura.....


Mi piace anche sistemarne una sola, dalla grande corolla,
 in un piccolo vasetto di vetro, e vedere il suo ramo curvarsi
al peso dei suoi bei petali.



Trovo che le rose spontanee siano molto più belle
di quelle di serra, eleganti nel loro naturale disordine,
con il loro profumo dolce, talcato e fresco.



Per questo mi piace aspettare che sia il loro
tempo di fioritura, prima di comprarne per la mia casa.


Nei vasi i rami ancora vitali sono completamente spogli.
Sulla loro cima solo qualche sporadico bossolo......


Ah! Se mai avrò un giardino sará un giardino di rose,
di tutte le varietá, forme e colori.



Nel frattempo mi accontento del mio piccolo 
giardino pensile, dove le rose occupano il 90% dei vasi, 
e mi godo le immagini delle  fioriture dell'anno scorso.


Alla prossima!



Manuela



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...