Portatovagliolo country


Oggi vi spiego come realizzare un grazioso portatovagliolo
in stile Country, con le brattee di granturco.
Si! Ancora loro! Perchè hanno un'infinita  gamma di
possibilità di impiego, più o meno come i fili di carta (twistart)
 o la carta crespa, ma con la significativa differenza  che, essendo 
sostanzialmente degli scarti, sono gratuiti!


Preparare le foglie come spiegato nei precedenti tutorial.
Mentre sono ancora umide, ritagliate dieci petali e preparate un centro sfrangiato 
sostenuto con un fil di ferro.


Quando i petali si saranno nuovamente seccati,
assemblare il fiore aiutandosi con poche gocce di colla vinilica.
Preparare tre fiori e unirli in un unico mazzolino, intrecciando i gambi di fil di ferro.
Rivestire il gambo con una brattea, assicurandola con altra colla.
Con dei colori ad acquerello dipingere delicatamente i fiori, insistendo sul centro e sulla 
base dei petali, lasciando i bordi al naturale.



Piegare il gambo ad anello e fermarlo, al di sotto dei fiori, con un goccio di colla a caldo.
Il portatovagliolo è pronto! 
Oltre ad essere una bella decorazione per la tavola autunnale, 
trovo che sia un bellissimo segnaposto per ogni occasione!
Ed in più ha il valore aggiunto del riciclo!



Buon lavoro e... Alla prossima!
Manuela

Decorare con le zucche


Tra le cose che amo di più di questo primo assaggio d'autunno
ci sono i magnifici colori che la natura ci regala:
il marrone ed il giallo delle foglie secche dei platani,
il rosso intenso della vite americana,
l'arancione variegato delle zucche, dell'alchechengi
e dei cachi...
Adoro decorare la casa con questi elementi, soprattutto con le zucche che,
oramai, si trovano in una vasta gamma di forme, colori e dimensioni.


Pur trovandolo un "soggetto" rustico, molto adatto a decorare una cucina o
un ambiente di gusto un campagnolo, amo conferirgli un'allure più nobile,
usando le zucche come elementi decorativi per il soggiorno.


Chi mi segue su Facebook sa che, nelle passate settimane,
sono andata alla ricerca spasmodica di zucche ornamentali.
Le ho cercate dai fioristi, nei vivai, alle fiere e su internet... niente!


Poi, una mattina presto, passeggiando distrattamente tra i banchi del mercato sotto casa,
ecco che vedo un banco fuori dal comune!
Era effettivamente il banco di un fioraio, che però vendeva cassette su cassette
di zucche di ogni forma e colore!


Ho fatto man bassa, soprattutto approfittando dell'onestà del
fioraio che le vendeva per pochi euro l'una.



Ne ho prese una decina e le ho sistemate, per la maggior parte,
sul tavolo da pranzo in soggiorno, poggiate così "a nudo" sul tavolo o su 
contenitori in candida ceramica bianca, come l'alzata centrale
realizzata unendo un portacandele ed un piatto (come spiegato qui).
Alcune le ho messe sul tavolino del salotto, accostandole alle zucche secche 
di cui vi ho parlato lo scorso anno ed a foglie di vite americana rosse e verdi; 
altre le ho sistemate sui mobili qua e là, a creare graziosi quadretti di gusto autunnale.


Adoro la casa così decorata! Mi mette tanta tanta allegria!
Che ne pensate? A voi piacciono le zucche ornamentali quanto piacciono a me?
Ditemi la vostra!


Alla prossima!
Manuela

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...