Visualizzazione post con etichetta albero di natale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta albero di natale. Mostra tutti i post

Quasi Natale, finalmente!


Quest'anno mi è tornata la voglia di decorare la casa per il periodo natalizio,
dopo un momento di apatia (durato qualche mese) mi sono resa conto che 
circondarmi di cose belle, passando tante ore o addirittura giorni in casa,
è quanto meno necessario.




Il tema di quest'anno ricorda paesaggi innevati e 
laghi ghiacciati su cui pattinare.
Cristalli trasparenti e sfaccettati, fiocchi di neve, cervi, uccellini 
e pattini d'argento.


E poi le immancabili candele, rigorosamente bianche,
su portacandele di vetro mercurizzato  e in acciaio.




Piccoli paesaggi incantati, "avvolti" nella neve, e illuminati dai 
discreti bagliori delle luci che si riflettono sul piccolo 
albero di vetro argentato.







Il pezzo forte degli acquisti di quest'anno è il puntale dell'albero, 
a forma di fiocco di neve,
arrivato via Royal Mail direttamente da Londra.
E' un pezzo bellissimo di Gisela Graham, talmente bello che sarà dura
metterlo via a gennaio.


Non mi dilungo oltre con le parole e vi invito ad entrare e
 ad accomodarvi nel mio salotto addobbato a festa
Alla prossima!
















Natale in rosa

Sarà che arredare la nuova stanza di Emma, 
mi ha preso un po' la mano (come dice mia sorella).
Sarà che in questo periodo così stressante ho bisogno
di circondarmi di dolcezza e delicatezza.
Sarà perché al pensiero di fare il "solito"
 albero di Natale, mi passava voglia di farlo...
Fatto sta che quest'anno la mia casa natalizia é un trionfo di 
romanticismo in bianco e rosa!


Mi sono lasciata ispirare dalla favola dello
"Schiaccianoci", che spesso leggiamo con Emma
( nella versione Barbie!!!)
che evoca ambienti meravigliosamente vittoriani,
in una versione più "caramellosa" però!


Ho trovato delle meravigliose palle 
si vetro soffiato in una calda tonalità rosa antico
abbinate ad altre, della stessa dimensione, color latte.
Le ho appese all'albero con un nastrino di velo,
nella stessa tonalità di rosa.
Ho completato poi la decorazione
dell'albero con soggetti bianchi, ancora rosa, argento e oro.


Nonostante l'uso di colori tendenzialmente freddi
(oro a parte), l'insieme risulta caldo e accogliente.
Ho usato la stessa palette per tutte le altre decorazioni della casa.


Il centrotavola composto da una collezione di candele 
e qualche palla di vetro soffiato,
risulta particolarmente suggestivo e romantico.


Sul tavolino da caffè, proprio vicino
all'albero, delle piccole stelle di Natale bianche e rosa,
fanno da contraltare al carillon viennese color oro.




Anche la bella scatola nera e rosa di Green Gate
con i suoi bei ricami in oro,  sembra fatta apposta per 
questa mise en place degna della Principessa del Regno Candito!


Anche la stanza di mia figlia, ovviamente,
é stata decorata per le feste, con lo stesso spirito...
ma di questo vi parlerò la prossima volta!


Manuela

Le soffitte della Storia: lo spirito dei Natali passati


Ho sempre amato le soffitte sia come luogo fisico, sia come ideale immaginario di un 'altrove', tema tra l'altro molto in voga nell'età vittoriana. Un luogo dove i ricordi sepolti possano tornare a vivere attraverso la riscoperta di essi. La meraviglia prende il sopravvento e vivifica. Ecco, questo é quanto accade nella vecchia soffitta dei March, dove Meg, Jo, Beth ed Amy danno vita alla magia di vecchi oggetti appartenuti a qualche nonna o zia, ricordi polverosi che attraverso lo sguardo creativo di Jo prendono vita e diventano teatro. Ricordo con nostalgia, quando con mia sorella tornavamo ad Agrigento, in estate a casa di mio nonno e, nonostante la stanchezza del il viaggio, ci riappropriavamo dei ricordi dell'anno precedente aprendo cassetti, scartabellando i libri della grande libreria dello studio e rovistando nel più che fornito ripostiglio, dove in realtà non riuscivamo quasi ad entrare. Ma Jo e le sue sorelle non entrano semplicemente nella loro soffitta, la vivono intensamente. É lì che Jo scrive i suoi improbabili racconti e i drammi che metterà in scena con l'aiuto delle sorelle nelle occasioni di festa, é lì che va per riflettere e piangere la sorellina Beth per non tornarvi più, quando ormai giovane donna, sceglierà di abbandonare il luogo dell'altrove per scrivere la storia della sua famiglia e realizzare i suoi progetti.




I temi della condivisione, dell'altruismo, della convivialità e dell'amore per i valori essenziali della vita dominano il romanzo e l'atmosfera si fa densa di emozioni... ma cosa c'é di più emozionante di un rinfresco da regalare agli ospiti dopo la magia del teatro?
Era la sera di Natale e le quattro sorelle avevano invitato le loro amiche ad assistere ad una rappresentazione drammatica, ricca di colpi di scena e... comicità involontaria. Il successo era stato pieno e soddisfacente, ma Marmee (mamma March) aveva voluto premiare la generosità delle figlie, che la mattina stessa avevano rinunciato alla loro colazione per aiutare i poveri Hummel e si erano dovute accontentare di pane e latte, facendo loro una stupenda sorpresa... un ricco rinfresco con gelato rosa e bianco, torta, frutta e bonbon francesi, dono in realtà del vecchio signor Laurence e condiviso con inesauribile generosità con le giovani ospiti. Fu davvero una gran festa!


Andando a prendere in soffitta l'albero e gli addobbi natalizi con i miei figli, ho ripensato con gioia e nostalgia a quei Natali passati con i miei familiari, in semplicità, quando l'odore di resina del pino e le luci super colorate e delicatamente intermittenti  davano alla casa, altrimenti spoglia dei molti gingilli in tema che oggi affollano solitamente i nostri appartamenti, allo stesso tempo un'aura di magia e sacralità di rara bellezza.  Per il mio Natale, ormai da molto tempo, ho scelto uno stile che si discosta totalmente dal passato, con parecchie contaminazioni anglosassoni, scandinave e teutoniche...e con un pizzico di Old America che non guasta mai ( descritto così fa paura!!! Mi rendo conto. La prossima settimana ve lo mostrerò! ).  Ma una cosa non é cambiata in questi quarantaquattro anni della mia vita... La stessa voglia di condivisione e convivialità, lo stesso amore per la famiglia e la stessa magia che furono l'anima dell'indimenticabile romanzo di Louisa M. Alcott. 



A presto. Linda.

Come fare l'albero di Natale

Potrebbe sembrare una cosa semplice ma in realtà, fare l'albero di Natale, è un lavoro serio! Quasi una scienza! Scherzi a parte, ognuno è libero di farlo come vuole, ma se non si desidera un effetto "disordinato" bisogna seguire alcune regole fondamentali.
Vi mostro questo tutorial per immagini realizzato con l'aiuto di mia sorella, che quest'anno ha decorato con molto anticipo il suo albero per permettermi di scrivere questo post.
Cominciamo!


Dopo aver montato l'albero (o semplicemente posizionato, se avete optato per uno vero) piazzate subito le lucine, avendo cura di fermarle in alto con il puntale, distribuendole in maniera equilibrata tra i rami.


Dopo aver finito di mettere le lucine, distribuite, per prima cosa, le decorazioni a palla, mettendo le più grosse in basso e le più piccole in alto. Se, come mia sorella, avete decorazioni rosse e oro, appendetele un colore per volta. in modo di distribuirle in maniera veramente equilibrata. Procedete poi al posizionamento di tutte le altre decorazioni che, prima, avrete avuto cura di suddividere per tipo. 


Decorazioni di Jim Shore - della serie Heartwood Creek


Decorazione realizzata da mia sorella con la tecnica del patchwork senza filo

Decorazione Villeroy and Boch


Villeroy and Boch



Una volta posizionati tutti i pendenti, completare con le ghirlande decorative, sempre dall'alto verso il basso,  arrotolandole a spirale tutto intorno all'albero. Il risultato finale è molto equilibrato e ordinato. Maggiore è la quantità di decorazioni da appendere e maggiore deve essere l'attenzione posta a colori, dimensioni e posizionamento.




Potrebbe sembrare un lavoro lungo, noioso e complicato ma in realtà, se ci si organizza bene, è un gioco da ragazzi!
Alla prossima!


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...