Visualizzazione post con etichetta decorazioni casa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta decorazioni casa. Mostra tutti i post

Quasi Natale, finalmente!


Quest'anno mi è tornata la voglia di decorare la casa per il periodo natalizio,
dopo un momento di apatia (durato qualche mese) mi sono resa conto che 
circondarmi di cose belle, passando tante ore o addirittura giorni in casa,
è quanto meno necessario.




Il tema di quest'anno ricorda paesaggi innevati e 
laghi ghiacciati su cui pattinare.
Cristalli trasparenti e sfaccettati, fiocchi di neve, cervi, uccellini 
e pattini d'argento.


E poi le immancabili candele, rigorosamente bianche,
su portacandele di vetro mercurizzato  e in acciaio.




Piccoli paesaggi incantati, "avvolti" nella neve, e illuminati dai 
discreti bagliori delle luci che si riflettono sul piccolo 
albero di vetro argentato.







Il pezzo forte degli acquisti di quest'anno è il puntale dell'albero, 
a forma di fiocco di neve,
arrivato via Royal Mail direttamente da Londra.
E' un pezzo bellissimo di Gisela Graham, talmente bello che sarà dura
metterlo via a gennaio.


Non mi dilungo oltre con le parole e vi invito ad entrare e
 ad accomodarvi nel mio salotto addobbato a festa
Alla prossima!
















Pinwheel DIY



Da bambina le adoravo, così colorate ed allegre,
divertenti nella loro semplicità,
un gioco evergreen, come saltare alla corda o farsi
trascinare su un carrellino! 
Oggi le apprezzo anche di più, sia come giochino,
che come decorazione. Anzi! Soprattutto come decorazione!
Sto parlando delle girandole!
Oggi ne ho preparata qualcuna, come decorazione per una festa
e come party favors, con dei piccoli quadrati 15x15
di carta per scraapbooking.


Il procedimento é super facile! 
Dopo aver tracciato su ogni quadrato le due diagonali,
ho ritagliato lungo la linee, fermandomi ad un centimetro
e mezzo circa dal centro.


Ho piegato la metà dei lembi dei quattro
triangoli che si sono formati verso il centro
e li ho appuntati con una goccia di colla a caldo.


A questo punto avrei potuto inserire una
puntina da disegno al centro del l'incrocio (da
appuntare sul retro al bastoncino di legno che le sostiene) 
per permettere alla girandola di girare...


.....ma volendole usare come decorazioni
(e dovendone fare parecchie) 
mi sono limitata a coprire il centro con
un fiore decorativo ritagliato con una fustella.


Alcune girandole le ho attaccate ad un nastro di pizzo,
appuntandole con ago e filo,
per creare un divertente ed originale bunting.








Altre le ho attaccate al loro canonico bastoncino,
in questo caso una bacchetta cinese che,
avendo la cima piuttosto spessa, si presta alla perfezione ad accogliere 
la puntina da disegno di cui vi parlavo prima


Non le trovate anche voi deliziose? 
Mi piacciono moltissimo e sono abbastanza veloci da realizzare!
Colorate, allegre e vivaci!
Perfette per una festa di primavera, per un baby shower 
un Battesimo o una Prima Comunione!


Alla prossima!

Cassettiera portagioie


Quando frequentavo l'Accademia di Moda e Costume,
i professori ci insegnavano che, prima di realizzare un vestito d'alta moda in stoffa,
era sempre opportuno realizzare un prototipo in tela, per vedere se il capo "funzionava",
per evitare di commettere gravi errori lavorando direttamente su stoffe pregiate
e per renderci conto di quali sarebbero stati i punti critici 
durante la realizzazione vera e propria dell'abito.
Insomma, si trattava di realizzare una "brutta copia".
Questa per me era diventata una prassi quando cucivo gli abiti da sposa o da sera, diversi anni dopo aver terminato il mio corso in Accademia.
Ancora oggi  mi capita di fare le brutte copie- o prove- 
quando devo realizzare qualcosa (qualunque cosa)
del cui esito non sono del tutto certa.
Così é stato per il portagioie che vi mostro oggi.
É un oggetto carino e molto decorativo, ma in realtà, si tratta del prototipo di una cassettiera che voglio realizzare per la stanza di mia figlia.
Questa é una minicassettiera in legno, mancante di un pomello nel cassetto centrale.


Per prima cosa ho sfilato i cassetti e  staccato gli altri due pomelli;
 ho dipinto la struttura di bianco con una mano di ASCP Old White, 
e ritagliato delle strisce di stoffa della dimensione dei frontali i dei cassetti.



Ho incollato la stoffa al legno con una diluizione non troppo liquida
di colla vinilica ed acqua, facendo attenzione a non deformare la stoffa durante questa operazione
e a non formare pieghe o bolle d'aria.


Una volta asciugati la struttura ed i cassetti, ho riattaccato i pomelli (verniciati a loro volta),
sostituendo il pomello mancante con una rosa di pasta sintetica bianca, 
che riprende il motivo della stoffa.
Sono soddisfatta del risultato finale ed ora sono pronta a procedere col settimino per la
nuova stanza di Emma: 
aria di cambiamenti per la MyLittleRoseinitaly, come la chiama una mia amica!
Presto vi farò vedere la "bella copia"!
Stay tuned!


Alla prossima!


Manuela

Bedroom makeover


Come accennato qualche settimana fa, iato apportando alcuni cambiamenti in casa.
Per prima cosa ho, finalmente, dipinto di bianco gli infissi delle finestre; 
sembra una sciocchezza ma aver eliminato quel marrone-giallino 
che incorniciava il bel panorama di cui godo da casa mia, ha fatto una gran differenza! 
Gli ambienti sembrano più spaziosi e, soprattutto, più luminosi!
Vi mostro il risultato finale nella  stanza da letto, 
che é la stanza in cui ho apportato la maggior parte dei cambiamenti, 
dal testale del letto di cui vi avevo parlato in questo post,
ai nuovi cuscini in iuta ricamata a mano di Mi Piace Creare;
dalle finestre dipinte di bianco, ai quadretti con i monogrammi ricamati a tombolo.
E poi tanti particolari decorativi che strizzano l'occhio allo stile Settecento,
fonte inesauribile di ispirazione!
Se volete rinfrescarvi la memoria e vedere com'era prima questa stanza,
potrete farlo cliccando qui!
Alla prossima!
Manuela










Easy cutlery makeover

Girovagando tra gli scaffali di un negozio di casalinghi mi sono imbattuta in questo 
portaposate in legno e, come al solito,  un'ideuzza ha cominciato a rimbalzare nel mio cervello
esattamente come fa una pallina in un flipper!
Mi é piaciuta molto la sua dimensione, l'altezza e, soprattutto, il fatto che avesse 
i buchi laterali per afferrarla e trasportarla.
Potevo forse lasciarlo lí nello scaffale del negozio?  Certo che no!!


Arrivata a casa, per prima cosa ( dopo averla scartata!!) ho dipinto i laterali, i profili superioi 
ed il sotto con la solita ASCP Old White.
Ho ritagliato da un runner di panno carta, di quelli che si comprano a rotoli,
delle strisce aventi le stesse dimensioni della struttura laterale e le ho incollate con una soluzione di
colla vinilica ed acqua, nella proporzione di 3:1


Una volta incollate ed asciugate tutte le quattro strisce di carta, ho passato, anche sopra, 
una mano di colla ed acqua.


Questo qui sotto é il risultato finale! A me piace moltissimo! É romantico e delicato con
i suoi colori chiari ed i fiori primaverili!




Ora, sicuramente qualcuno di voi stará pensando: " si carino, ma tutto sto lavoro per poi 
ficcarlo in un cassetto e riempirlo di cucchiai?"
Beh! Chi mi segue da un po' dovrebbe ormai sapere che spesso mi diverto
a dare agli oggetti usi diversi da quelli per cui sono indicati!
Quindi..... Chi indovina che cosa ne ho fatto?
Al primo che dará la risposta esatta manderò un regalino!!
Dovrete lavorare un po' di fantasia, perché la risposta é meno scontata di quel che può sembrare....
Allora......Ci state?

Alla prossima!


Manuela

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...