Visualizzazione post con etichetta aperitivo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aperitivo. Mostra tutti i post

Falafel di lenticchie

Oggi si va in medioriente con queste polpettine di lenticchie, meglio note come falafel.
La ricetta che sto per darvi non è quella originale ma come la faccio io.

Ingredienti:
300g di lenticchie già lessate e ben scolate
un cipollotto
un uovo
80g circa di pangrattato
un cucchiaio di gomasio
due cucchiaini di Ras el Hanout


Frullare tutti gli ingredienti fino ad ottenere
un composto sodo e asciutto; ungersi le mani con dell'olio
e preparare delle palline grandi quanto una noce.


Scaldare dell'olio di semi vari in una padella antiaderente
e immergervi poco alla volta le polpettine,
avendo cura di schiacciarle leggermente prima di metterle sul fuoco.


Ci vorranno circa cinque minuti prima che le polpette siano 
cotte al punto giusto. Scolarle e lasciarle appena
intiepidire prima di gustarle, accompagnate da yogurt bianco
(precedentemente condito con un pizzico di sale e 
qualche goccia di succo di limone), salsa harissa e pomodori.


Facili da preparare, veloci e gustose, sono ottime per un'apericena
uno spuntino o come antipasto per una cenetta da...mille e una notte!


Alla prossima!
Manuela

Un aperitivo di fine estate

Come già ho detto diverse volte negli ultimi mesi, uno dei "vizi" che mi son concessa con maggiore frequenza durante i mesi estivi, è stato l'aperitivo delle 19.
Che si trattasse di una piacevole pausa dopo una lunga passeggiata pomeridiana, di un momento di ritrovo prima di andare a cena o, ancora, di un invito informale a casa, l'aperitivo è diventato per me una sorta di coccola irrinunciabile!
Devo dire che è un ottimo modo per intrattenere gli ospiti in modo veloce ed informale, adatto ai giorni più caldi in cui la voglia di stare dietro i fornelli è davvero poca, e per chi non ama cucinare o per chi non sa farlo.
Si perchè il bello dell'aperitivo è anche questo: poco o niente l'impegno in cucina; il tutto può facilmente ridursi ad aprire qualche confezione di formaggio, salumi  e sottolio. Abbinando i giusti alcolici e analcolici, qualche crackers, e il gioco è fatto!




L'ultimo che ho avuto il piacere di ospitare a casa mia è stato a fine agosto quando, finalmente, siamo  rientrati tutti da Tarquinia (quest'anno nessuno di noi voleva tornare, a dir la verità!!).




E' stato un aperitivo molto semplice, dal punto di vista culinario, ma altrettanto ricco e vario.
Ho servito un piatto di formaggi misti, accompagnati da marmellate, miele e gelatine: Pecorino di Pienza mediamente stagionato con gelatina di Vin Santo; Brie con composta di amarene; Provolone piccante con miele d'acacia; Primo Sale al peperoncino con miele millefiori.


E poi olive nere, coppiette di cinghiale, crackers di vario tipo, noccioline americane e fette di panbrioche; da bere analcolici per tutti i gusti, coca cola, birra e te freddo per i più piccoli! 






A completare il tutto e a rendere l'atmosfera ancora più invitante e piacevole, mazzi di ortensie  a colorare ulteriormente una tavola già variopinta e candele accese ovunque. E' stata una gran bella serata, piacevole e rilassante. Il modo migliore per salutare un'estate che è volata via in fretta!


Organizzare un aperitivo in terrazzo e l'ideale ma è possibile solo d'estate, almeno finchè non potrò permettermi una casa con un bel "giardino d'inverno". Quindi, per non dover aspettare che torni di nuovo la bella stagione, mi sto attrezzando per gli aperitivi invernali: ponch bollenti e confort food, per riscaldare le prossime fredde serate.... ma di questo vi parlerò un'altra volta!
Alla prossima!



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...