Visualizzazione post con etichetta cake pops. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cake pops. Mostra tutti i post

Petit four a modo mio: ovvero cake pops per adulti!




....non che i cake pops non siano perfetti per bambini di ogni età,
ma penso che, a seconda del contesto, potrebbe essere poco indicato cercare di addentare,
con la stessa spontaneità dei più piccoli,
un dolcetto infilzato su di un bastoncino da lecca lecca.
Ecco perchè, gli ultimi che ho fatto, ho preferito adagiarli su colorati pirottini di carta,
come i più eleganti colleghi francesi: i "petit four".


L'ingrediente di base è un buon plum cake
 (o una torta margherita come in questo caso) fatto in casa;
il procedimento è quello dei classici cake pops e potete trovarlo qui
Per diversificare i gusti dei pasticcini ho usato "leganti" diversi: sciroppo di menta,
per un effetto "After eight"; Nutella, limoncello.


Li ho ricoperti con cioccolato fondente e cioccolato bianco, entrambi di ottima qualità,
prima di decorarli con variopinti fiori di pasta di zucchero, preparati un paio di giorni in anticipo,
allo scopo di farli indurire per bene prima di incollarli con una goccia di cioccolato fuso.


Adoro il risultato finale, perfettamente in tema con l'occasione per cui li ho preparati,
ovvero il corso floreale di Lieta a casa di Marina, tenutosi lo scorso sabato;
Inoltre sono talmente facili che chiunque può cimentarsi nella loro preparazione:
provare per credere!

Con questo post, care amiche, sospendo per il periodo estivo la rubrica del venerdì
 dedicata alla cucina; vi aspetto a settembre con nuove ricette e tante idee!
Nell'attesa mi permetterò di suggerirvi tramite Facebook, Twitter ed Google+
vecchi post con fresche e facili ricette estive!

Intanto vi rimando a lunedì per il secondo capitolo della serie
Alla prossima!




Manuela

Merenda

Qualche tempo fa Emma ha invitato a casa per una merenda una sua compagna di scuola.
Mi ha fatto molto piacere, sia perché adoro organizzare le merende per lei ed i suoi amichetti, sia perché, in questa occasione, anch'io io ho trascorso un piacevolissimo pomeriggio in compagnia della mamma della nostra piccola ospite.
Devo dire che mi sono proprio sbizzarrita: ho preparato cake pops con cioccolato, zuccherini e granella di nocciole;  ho preparato delle crêpes calde che, a gusto, potevano essere condite con una generosa cucchiaiata di  Nutella, con sciroppo d'acero o con frutti di bosco freschi.
Non poteva mancare qualche stuzzichino salato, di cui i bambini vanno pazzi, e colorate bevande per dissetarsi.
Mi sono dedicata, con particolare attenzione, all'apparecchiatura perché, specialmente alle bambine, piace "prendere il té con le amiche" in un' atmosfera elegante e ricercata, come fossero delle signore dell'alta società! Senza ovviamente dimenticare la loro innata predilezione per tutto ciò che é fiabesco/principesco!!












Le bimbe ne sono state molto contente e soddisfatte
 e anche noi mamma, tutto sommato, ce là siamo goduta!
 Del resto...
a chi non piacerebbe un trattamento full optional così?
Alla prossima!

Cake Pops

Di recente ho scoperto, gironzolando in internet, l'esistenza di questi piccoli e facili dolcetti, i cake pops:  una gioia per la vista oltre che per il palato! 
Curiosa come sono non ho potuto non sperimentarli subito. Adesso mi ritrovo a farli spesso, perchè sono molto golosi,  facili da fare, non richiedono cottura e sono di grande effetto, soprattutto nelle feste dei più piccoli. Si possono preparare usando del pan di Spagna avanzato o delle merendine preconfezionate ( cosa assai vantaggiosa quando si è a corto con il tempo!).
Eccovi la ricetta: 

Ingredienti per circa 10 cake pops:
5 o 6 merendine ( o, in alternativa, 250g di pan di Spagna)
un cucchiaio di marmellata di pesche
100g di cioccolato fondente
confettini colorati, granella di noccioline, codette di zucchero

Tritare nel mixer, o a mano, le merendine e lavorarle con la marmellata di pesche fino ad ottenere un impasto sodo e malleabile.
Suddividere l'impasto in palline grandi quanto una noce e infilare, in ognuna di esse, uno stecchino per lecca lecca, precedentemente intinto in poco cioccolato fuso. Metterle in frigo a rassodare, finchè il cioccolato che fa da collante tra la pallina e lo stecchino si sia completamente indurito.
Nel frattempo sciogliere il cioccolato per 60 secondi nel microonde (massima potenza), mescolandolo ogni 20 secondi per accertarsi che non bruci.
Preparare in tre diversi piattini le decorazioni  di zucchero e noccioline.
Estrarre i pops dal frigo e passarli, ad uno ad uno, prima nel cioccolato fuso finché non ne sono ricoperti completamente, poi nella pralinatura finale.
Metterli nuovamente in frigo per far rapprendere il cioccolato e tirarli fuori al momento di servirli. Pur avendo una buona "tenuta", per così dire, dopo qualche ora a temperatura ambiente tendono ad ammorbidirsi e a collassare sullo stecchino. Quindi... non più di due o tre ore fuori dal frigo... sempre che ne rimanga qualcuno da conservare!





Buon appetito e ..
Alla prossima!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...