Visualizzazione post con etichetta decorazioni invernali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta decorazioni invernali. Mostra tutti i post

Atmosfera prenatalizia da Zara Home





Zara Home ogni anno nel periodo natalizio dá il meglio di sé.
In realtà anche in tutto il resto dell’anno in questo bellissimo negozio si possono
trovare oggetti e complementi d’arredo originali e raffinati.


Sono entrata a dare un’occhiata la scorsa settimana fermamente intenzionata
a non comprare nulla di natalizio almeno fino a metà novembre.
E invece nulla, la tentazione è stata troppo forte, avrei comprato qualunque cosa:
tavoli, asciugamani, posaceneri (anche se qui nessuno fuma!),candele e copriletto
ma mi sono “limitata”a due set di strofinacci da cucina dai quali proprio 
non sono riuscita a staccarmi.



Un set è composto da due strofinacci identici, con fondo bianco e una foresta stilizzata
 di abeti, conifere e alberi spogli. Qui e lì fanno capolino cervi ed alci che si aggirano 
indisturbati per questa incantevole foresta imbiancata.




Il secondo set è composto di due strofinacci diversi, con motivo
ad alce, grigio tortora su nero e viceversa.


Quest’ultimo  set lo userò sicuramente in cucina,
forse uno come centrotavola e uno come strofinaccio, ma il set bianco
proprio no! Troppo delicato per la cucina.
Rovistando tra i miei vecchi  DIY ho già deciso cosa ne farò!


Alla prossima!

Pacchetti regalo preziosi

La massima per cui "un bel quadro in una brutta cornice risulta
essere poco attraente" é come un mantra che ripeto spesso a me stessa,
soprattutto quando si tratta di offrire qualcosa a qualcuno,
che sia un té pomeridiano, un'intera cena o
anche un piccolo dono.


Per questo, ogni anno, cerco di prestare particolare
attenzione ai pacchetti di Natale. Essendocene sempre molti
da incartare e trovando sempre a disposizione
carte da regalo a poco prezzo o bustoni di carta
metallizzata, é molto facile cadere nella tentazione di
impacchettare i nostri doni alla meno peggio.


Sono fermamente convinta che, nel ricevere un regalo come
in molte altre cose, l'attesa sia sempre la parte migliore.
E poter immaginare cosa contenga un pacchettino 
curato nei minimi dettagli, lasciando che la curiositá si faccia 
solleticare dalla preziositá del pacchetto, sia il 
momento più divertente di questo gioco del dare e ricevere.


In linea con il mood zuccheroso di quest'anno,
sotto il mio albero sono spuntati pacchetti avvolti
in carte dai colori pastello.
Rosa e celeste con pois bianchi e verde pisello a strisce 
tono su tono, sono le carte che mi hanno conquistato 
per i miei regali di Natale.


Per rendere il loro aspetto meno primaverile
e più "nevoso" li ho decorati con coccarde glitterate,
nastri metallizzati e piccoli cristalli adesivi
che hanno reso ogni pacchetto tanto prezioso quanto unico,
con i loro riflessi cangianti che richiamano alla mente
i cristalli di neve!


Sono certa che chi li riceverá sará entusiasta
anche della preziosa "cornice" in cui ho inserito il dono
che starà per scartare! Sicuramente avrà la 
percezione della cura e dell'attenzione che vi ho prestato....



Alla prossima!
Manuela

Facile centrotavola con candele DIY

Ogni anno, in questo periodo, mi dò alle spese folli
di ispirazione natalizia: nuovi pendenti per l'albero,
nuove decorazioni per la sala da pranzo, la cucina, l'ingresso...
Insomma ogni scusa é buona per portarmi a casa
qualche nuovo gingillo festoso!


Quest'anno, ahimè, le spese sono state più del solito,
tra il restyling della camera della bimba ed altre 
migliorie casalinghe; così ho deciso di fare di necessità virtù 
e di riusare le decorazioni degli anni passati, 
dandogli però una "svecchiatina". Nasce così questo centrotavola, 
perfetto per la notte della Vigilia, e per tutto il periodo natalizio!


Avevo visto qualche anno fa, su una rivista 
di cui purtroppo non ricordo il nome,
una mise en place con candele decorate con gocce di cristallo.
Mi piacque moltissimo; così, pensando a come poter sfruttare 
l'enorme quantità di candele a mia disposizione,
ho provato a farne una mia versione, con fil di ferro e
qualche pendente per collana di cristallo e di strass.


É stato sufficiente avvolgere intorno ad ogni candela
due o tre giri di fil di ferro da cui ho fatto pendere
dei soggetti in cristallo Swaroski,
perfetti, con la loro luce, ad illuminare le sere di festa!
Ho messo poi le candele su dei portacandele di diverse forme,
altezze e materiali (argento, legno, vetro e ceramica), tutte sui toni
del bianco o del grigio, per dare uniformità cromatica
al centrotavola.


Che ve ne pare?
A me piace moltissimo, soprattutto quando accendo le candele,
la cui luce si riflette e viene moltiplicata dalle sfaccettature
dei pendenti di cristallo!


Con il post di oggi inaugurò una serie di DIY
dedicati al Natale, ogni mercoledì per tutto il mese di novembre e dicembre!
Alla prossima!


Manuela


Centrotavola DIY

Quest'anno ho deciso di preparare un centro tavola natalizio ispirato all'inverno, al gelo, ai boschi e alla luce. Ho usato legno chiaro, pigne, melograni e candele bianche, in un melange di colori naturali, caldi e ricchi di atmosfera. Per rievocare l'idea del gelo e della brina, ho ricoperto la cima ed il fondo delle candele, le pigne e il melograno con colla vinilica ed una generosa spruzzata di glitter iridescente bianco. E' bastato poi incollare il tutto su una base di legno con altra colla vinilica e in pochi minuti il centrotavola è stato pronto!
L'effetto finale è molto scenografico, a cavallo tra il country chic ed il nordic style, che a me piace molto!
Credo che lo terrò sul tavolo ben oltre il periodo natalizio!
Alla prossima!














Melograni glitterati DIY

Anche se forse è un po' presto per pensare alle festività natalizie (anche perché c'è ancora un gran caldo!), io sono di già alle prese con le decorazioni per la casa!
Insieme alle zucche secche di cui vi ho parlato qualche settimana fa, ho trovato anche dei melograni secchi, che l'anno scorso avevo conservato con l'intenzione di farne un centrotavola per l'autunno successivo (cioè questo) e che invece mi hanno ispirato una decorazione dal mood più invernale.
Ovviamente mi sono messa subito all'opera!



Così, dopo aver dipinto molti di essi con una mano della solita Chalk Paint "Old White", li ho ricoperti di colla vinilica con un pennello, e dopo qualche minuto- giusto il tempo necessario di far asciugare un poco la colla- li ho cosparsi di glitter "iride", un misto di porporina bianca ed argento.


Ho battuto delicatamente i melograni sul tavolo per lasciar cadere il glitter in eccesso e li ho messi ad asciugare per un'ora e più, finché, cioè, non sono diventati maneggiabili.


Come dicevo prima, non li ho dipinti tutti di bianco: qualcuno l'ho lasciato del suo colore naturale- una calda nuance "terra di Siena bruciata"- e, una volta ricoperto di colla, l'ho cosparso con lo stesso glitter "iride".
L'effetto è molto diverso rispetto a quelli precedentemente dipinti di bianco, ma altrettanto bello, se non di più!







L'effetto finale è bellissimo! Le due tonalità di colore, illuminate dallo stesso glitter, regalano dei bagliori diversi ma entrambi splendidi!
Li ho composti in un piccolo piattino bianco di metallo, dal bordo delicatamente traforato, una decorazione semplice ed eterea, che sembra quasi una scultura di ghiaccio.




Per il momento l'ho messa via, nell'attesa che arrivi il tempo di tirare fuori le decorazioni natalizie o, semplicemente quelle invernali... vi ho già detto che le cambio ogni stagione, no?


Alla prossima!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...