Visualizzazione post con etichetta ricette senza glutine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette senza glutine. Mostra tutti i post

Pane e Panelle

Oggi una ricetta tipica di street food siciliano: pane e panelle!


Le panelle altro non sono che delle frittelle di farina di ceci che vengono consumate dentro un morbido panino e rappresentano uno dei più classici esempi di cibo da strada siciliano. Sono davvero divine e facili da realizzare sebbene il procedimento sia un po' lungo.

Ingredienti:
500g di farina di ceci
150ml di acqua
sale q.b.
olio per friggere


Preparare con l'acqua, il sale e la farina un adensa polenta: ci vorranno all'incirca 30 minuti prima che questa raggiunga la consistenza desiderata che deve essere molto soda.


Versare la polenta in uno stampo da plumcake e lasciarla raffreddare e solidificare completamente prima di sformarla su un tagliere o su un vassoio rettangolare.


Affettare in fette spesse mezzo centimetro e friggerle in olio bollente finchè non diventano dorate e molto croccanti. Mettere a scolare dell'olio in eccesso su carta assorbente e salare abbondantemente.


Aprire un panino o una focaccina a metà e imbottirla con cinque o sei panelle. Gustare quando sono ancora calde. Facile, no?
Vi assicuro che vale la pena provarle perchè sono buone, facili ed hanno il valore aggiunto di essere senza glutine! Fatemi sapere che ne pensate se le cucinate, mi raccomando!!
Buon appetito e...
Alla prossima!


Gelato alle fragole alla maniera di casa mia

Anche se la pioggia incessante e la temperatura piuttosto fresca non invogliano a pensare all'estate né a rinfrescanti gelati, questo è il tempo delle fragole, gustose e mature al punto giusto, ottime per fare un buon gelato. Questa che sto per darvi è la ricetta del gelato casalingo come lo fa mio padre e come, fin da piccole, lo abbiamo gustato io e mia sorella!
Gli ingredienti sono pochi e il procedimento è semplicissimo e, soprattutto, non necessita della gelatiera,  un elettrodomestico che non tutti posseggono.
Per tre etti di fragole (le "Favetta" sono le migliori, a mio avviso) servono tre etti di zucchero, mezzo litro di acqua e il succo di un limone.






Con l'acqua e lo zucchero si prepara uno sciroppo che dovrà restringere a fuoco vivo per circa dieci minuti; mentre lo sciroppo cuoce, bisogna rimuovere il picciolo dalle fragole, lavarle velocemente e frullarle  con il succo del limone, fino a liquefarle completamente.


Quando lo sciroppo è pronto, lasciarlo intiepidire per dieci minuti e unirlo in un recipiente, possibilmente di acciaio, al frullato di fragole. Quando il composto sarà del tutto freddo basterà metterlo nel freezer et voilà! il gelato è pronto...o quasi!


Dopo un giorno, quando si sarà completamente congelato, sarà, ovviamente una lastra di ghiaccio rosa!
Lasciarlo qualche minuto fuori dal freezer e, una volta leggermente sciolto, basterà grattare con una forchetta per ottenere una deliziosa granita alla siciliana.


Se invece desiderate un gelato più morbido e vellutato, mettete la granita ancora una volta nel frullatore, finché non avrà assunto una consistenza cremosa e un colore rosa chiaro ( dato dall'aria che il ghiaccio incorporerà girando tra le pale di acciaio del frullatore).


Ora il gelato è veramente pronto per essere gustato! Sano, genuino, semplice. Ideale per chi è allergico al latte o per chi non può assumere grassi. In una parola, buonissimo!


E poi volete mettere la soddisfazione di averlo fatto tutto da sole, con le vostre mani!?!
In modo analogo potete preparare qualunque gelato: alla frutta, al caffè e al limone.
Provate e, come vi chiedo sempre, fatemi sapere come è venuto!
Alla prossima!


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...