Visualizzazione post con etichetta ricette veloci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette veloci. Mostra tutti i post

Sciroppo al limone

Quando un paio di settimane fa vi ho dato la ricetta
della marmellata di limoni, vi ho suggerito di non 
buttar via la loro acqua di cottura perché poteva
tornarci utile. Certo, se avete provato a fare
la marmellata quello stesso giorno, diciamo che ora quell'
acqua potete davvero gettarla! 
Ma se ancora dovete cimentarvi, eccovi una ricettina 
per un delizioso sciroppo al limone homemade!


In una pentola capiente versate l'acqua di cottura
dei limoni e 400g di zucchero per litro.


Portate ad ebollizione e lasciate sul fuoco
finché la limonata non si sia ristretta fino alla metà 
del volume originario.


Lasciate raffreddare completamente prima di 
versare lo sciroppo ottenuto in una bottiglia
 di vetro a chiusura ermetica.


Riporre in frigo fino al momento di usare lo sciroppo 
per una fresca e dissetante bevanda o per preparare
dei delizioso ghiaccioli per i vostri bambini!
Emma ne va ghiotta, soprattutto sotto forma di gelato!




Riso al pesto verde e limone


Oggi condivido con voi una ricetta semplice e veloce
per un primo piatto improvvisato ma davvero ottimo.
Lo prepara sempre mio padre usando questi ingredienti:
una tazza di riso già lessato
Un mazzetto di prezzemolo 
5-6 peperoncini o cetriolini sott'aceto
due bei cucchiai di capperi sott'aceto
il succo di un limone piccolo.


Tritare finemente gli ingredienti a mano
o con un mixer.


Una volta preparato il pesto di sott'aceti scaldarlo
leggermente in padella prima di aggiungervi il riso bollito.
Saltare in padella il tutto per qualche minuto
finché i liquidi non si siano del tutto asciugati.
Aggiustare di sale ed aggiungere un pizzico 
abbondante di pepe nero macinato.


Servire caldo ma non caldissimo, quando, cioé, l'alcol dell'aceto sará
del tutto evaporato rendendo il gusto forte di capperi e cetriolini 
molto più delicato e meno acido.


É una ricetta perfetta per la bella stagione, molto leggera e con
un sapore davvero sorprendente! Una di quelle soluzioni
dell'ultimo minuti da provare però anche quando il tempo di cucinare non manca!


Alla prossima!
Manuela

Curry mele e cipolle


Essendo un'amante della buona tavola,
mi piace sperimentare e gustare piatti non solo della nostra 
tradizione ma anche pietanze provenienti da altri paesi,
altre culture e altre tradizioni.
Uno dei miei piatti preferiti é il curry di mele e cipolle.
Non sono sicura che sia una ricetta classica quella che sto per proporvi,
ma di certo, un'influenza asiatica la ha.
Comunque é la ricetta che da anni usiamo in famiglia,
per cui, per me, classica lo é eccome!
Procediamo!
Nella pentola a pressione rosolare, in poco olio, 
due cipolle tagliate a fettine sottili e tre mele golden ben lavate e tagliate a spicchi.
Quando si sarà tutto colorito leggermente,
aggiungere una  generosa presa di sale, un cucchiaio di curry in polvere
e mezza tazza di acqua tiepida.


Chiudere e mandare in pressione per circa 25 minuti.
Passato questo tempo lasciar uscire il vapore dallo sfiatatoio e aprire la pentola.
Le cipolle e le mele avranno formato una deliziosa crema densa 
di un vivace color senape ottima per condire carni bianche.
Quando lo preparo mi piace prelevarne una parte 
e conservarla in un barattolo di vetro da tenere nel congelatore
per ogni evenienza: infatti, anche usata per condire del semplice riso bollito,
é una vera prelibatezza da Gourmet!


Alla prossima!
Manuela

Riso in padella

Durante la settimana ho poco tempo per cucinare tra le incombenze della casa, 
il lavoro ed il blog, ho sempre i minuti contati!
Così cerco, per quanto possibile, di preparare dei piatti veloci, possibilmente unici, che 
possano essere cucinati in anticipo e conservati in frigorifero
fino al momento di.... divorarli!
Come questo riso in padella, che si cucina praticamente da solo,
e che, con la sua crostini a tostata e la filante mozzarella,
può tranquillamente rientrare nella categoria di comfort food.
Si tratta di cucinare il riso direttamente in padella con della passata di pomodoro 
(nella proporzione di una bottiglia da 1/2 litro di passata per 750g di riso), 
condita con olio, aglio, sale e pepe e allungata con altrettanta acqua. 


Cuocere a fuoco vivo, aggiungendo acqua calda se necessario.
Una volta cotto lasciare che sul fondo si  formi una croccante crosticina,
Aggiungere delle fette di mozzarella e farla sciogliere a fuoco spento coprendo la padella
con un coperchio ben sigillante.
Due foglie di basilico ed il piatto é pronto!


Buon appetito e...
Alla prossima!


Manuela

Pane naan

Tra le varie sperimentazioni culinarie di questo mio lungo e forzato pit stop, c'é il pane Naan, il pane indiano lievitato, ottimo per accompagnare curries e piatti a base di verdure.
Questi gli ingredienti per una decina di pezzi:

400g di farina 00
Un cucchiaino abbondante di miele
Un vasetto di yogurt bianco non zuccherato
1/2 bustina di lievito secco
2 cucchiaini di sale
Acqua tiepida q.b.


Impastate come per un pane normale tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un composto morbido e un po' appiccicoso.. Dopo averlo riposto in una capiente terrina, lasciar lievitare nel forno spento ma con la luce accesa, per almeno tre/ quattro ore, fino al raddoppio dell'impasto.


Suddividere l'impasto in tante palline grandi quanto una palla da tennis e stenderle con il mattarello (io ho usato per praticità la tortilladora) in uno strato sottile.


A questo punto si può procedere in due modi differenti per la cottura. Il primo modo é quello di cuocerlo in una padella antiaderente già calda, due minuti per lato, finché il pane non si "sfoglia" , creando una tasca vuota al suo interno.



Il secondo metodo é quello di cuocerlo in forno finché non si gonfia e si d'ora in superficie. Così viene un po' più secco dell'altro, ma molto più sfogliato. 

Se siete amanti delle sperimentazioni, dovete assolutamente provarlo! É facile e buonissimo!
Alla prossima!





Muffin salati

400g di farina, 100g di parmigiano grattugiato, 1/2 bustina di lievito secco, una tazzina di olio, 100g di pancetta dolce tagliata a cubetti, 1 cucchiaino di zucchero e 1 di sale, acqua tiepida q.b.
Questo é tutto ciò che serve per preparare 20 di questi deliziosi muffin salati da mangiare appena sfornati o da congelare per averne sempre una piccola scorta a portata di mano!


Ciò che amo di questi muffin é che sono leggeri come un panino ma sono gustosi e saporiti come un pan brioche. Senza burro né uova ciò che li rende deliziosamente soffici e umidi al punto giusto é la lunga lievitazione (4h+2h) ed il breve tempo di cottura ( 15' circa).


Provateli per un pic nic, un aperitivo o per una merenda sostanziosa. Sono talmente buoni che andranno a ruba tra grandi e piccini. Se poi volete proprio esagerare farciteli con una fetta di salame o  un triangolo di provolone piccante.... Un calice di vino e non vorrete mangiare più nient'altro!
Alla prossima!


Manuela

Croque monsieur a modo mio


Di recente ho scoperto che, quando si tratta di spuntini al bar, i cugini francesi la sanno più lunga di noi! Si perché se noi ci limitiamo ad addentare, all'ora del pranzo, un tramezzino o una pizzetta, loro si coccolano (perchè di coccola culinaria trattasi!!!) con un panino super farcito, caldo e filante che ha le stesse proprietà nutrizionali di un intero pasto a più portate!
Devo dire che questo panino dal nome "croque monsieur" ha un aspetto molto invitante, anche se l'originale farcitura a base di prosciutto e formaggio, non mi alletta particolarmente, non amando io il prosciutto cotto. Così ho pensato di creare una versione tutta mia, un "croque Manuela" per così dire, decisamente originale negli accostamenti e decisamente delizioso per il palato!

Ingredienti:
4 fette di pane in cassetta
100g di camembert o camoscio d'oro
4 cucchiai di besciamella (va bene anche quella in scatola)
confettura o marmellata di frutti di bosco
burro


Spalmare un poco di burro su una fetta di pane e poggiare il lato imburrato su una teglia. Spalmare il lato opposto con un po' di besciamella, distribuirvi sopra 5 o 6 fettine di formaggio e completrare con un generoso cucchiaino di marmellata (l'ideale è quella di mirtilli, ma vanno anche bene quelle di more o ribes).



Coprire con l'altra fetta di pane, spalmarla con altra besciamella e completare con dei fiocchetti di burro. Grigliare per 10' nel forno o nel microonde. Lasciare intiepidire e servire.



Non avete idea di quanto possa essere buono! Il gusto dolce e caratteristico del camembert che si fonde con il sapore leggermente asprigno della confettura. Con la besciamella il pane diventa particolarmente morbido, quasi cremoso, praticamente si scioglie in bocca!!!



Che ne dite? Non ha un aspetto assolutamente delizioso? Vi giuro che davvero lo era!! Provate! non temo smentite!
Alla prossima!




Manuela

Treccia crema e amarena

Oggi ricetta velocissima salva merenda, perché se i vostri figli sono come la mia, non basterà una fetta di ciambellone e un bicchiere di latte per appagare la loro fame post scuola!!!
Avevo in casa della pasta sfoglia e le solite amarene sciroppate, così mi sono inventata una specie di "danesi" alla crema homemade.
Ecco come:

Ingredienti:
una tazza di crema pasticcera
un rotolo di pasta sfoglia
amarene sciroppate

Dopo aver preparato una veloce crema pasticcera (con un uovo, due cucchiai di zucchero, uno di farina,  1/2 di latte e un cucchiaino di essenza di vaniglia), ho srotolato la sfoglia e tagliata prima in otto quadrati.




Poi ho tagliato ogni quadrato lateralmente, su due lati paralleli, così come si vede nella foto qua sotto.


Ho posto al centro un cucchiaio di crema e qualche amarena sciroppata con il loro sciroppo.


Ho chiuso a treccia incrociando i lembi, precedentemente tagliati, in modo alternato.


Ho spennellato con latte e spolverizzato con zucchero semolato.


Ho infornato nel forno preriscaldato per 20' a 180° 


Questo il risultato finale: tanto buoni quanto belli! Provateli! Sono talmente facili che lo sforzo sarà davvero minimo!


Alla prossima!

Pesto alla siciliana


Se c'è una cosa che d'estate amo preparare è il pesto. Che sia verde alla ligure o rosso alla siciliana, mi piace preparare grandi quantità di questo fresco e saporito condimento che ha il valore aggiunto di essere preparato senza dover accendere i fornelli!!
A fine estate, quando il basilico è più abbondante e al mercato si trova e a prezzi ragionevolissimi (circa un euro a mazzo), preparo sempre il pesto come scorta per l'inverno e, suddiviso in vasetti, lo congelo (si conserva perfettamente per mesi e il sapore rimane alterato). Così riesco ad arrivare fino alla bella stagione successiva, quando ricomincio a prepararlo con il basilico fresco, estemporaneamente, quando ne ho voglia, magari raccogliendo il basilico nel mio terrazzo.



Ieri ho fatto il pesto alla siciliana, con pomodori (privati dei semi e del liquido di vegetazione), mandorle e ricotta in aggiunta ai soliti ingredienti del pesto classico alla ligure, cioè basilico, aglio, parmigiano, pinoli, olio e sale, e l'ho congelato. Con gli ingredienti che vedete in foto sono venute circa venti porzioni di pesto che ho suddiviso in barattolini da quattro (anche se noi siamo in tre! Mi piace il condimento abbondante!!)






Siccome sono una che va sempre di fretta, ho inserito tutti gli ingredienti in un capiente frullatore e ho frullato tutto alla massima velocità. Unico accorgimento quello di mettere la ricotta per ultima, quando il resto degli ingredienti è già parzialmente liquefatto.



Questo il risultato, un pesto denso e cremoso, dal colore rosso aranciato, e dal profumo davvero invitante; ottimo sulla pasta ma anche su una bella fetta di pane tostato o d'accompagnamento alle zucchine grigliate.



Provatelo e ...bon apetit!
Alla prossima!


Gelato alle fragole alla maniera di casa mia

Anche se la pioggia incessante e la temperatura piuttosto fresca non invogliano a pensare all'estate né a rinfrescanti gelati, questo è il tempo delle fragole, gustose e mature al punto giusto, ottime per fare un buon gelato. Questa che sto per darvi è la ricetta del gelato casalingo come lo fa mio padre e come, fin da piccole, lo abbiamo gustato io e mia sorella!
Gli ingredienti sono pochi e il procedimento è semplicissimo e, soprattutto, non necessita della gelatiera,  un elettrodomestico che non tutti posseggono.
Per tre etti di fragole (le "Favetta" sono le migliori, a mio avviso) servono tre etti di zucchero, mezzo litro di acqua e il succo di un limone.






Con l'acqua e lo zucchero si prepara uno sciroppo che dovrà restringere a fuoco vivo per circa dieci minuti; mentre lo sciroppo cuoce, bisogna rimuovere il picciolo dalle fragole, lavarle velocemente e frullarle  con il succo del limone, fino a liquefarle completamente.


Quando lo sciroppo è pronto, lasciarlo intiepidire per dieci minuti e unirlo in un recipiente, possibilmente di acciaio, al frullato di fragole. Quando il composto sarà del tutto freddo basterà metterlo nel freezer et voilà! il gelato è pronto...o quasi!


Dopo un giorno, quando si sarà completamente congelato, sarà, ovviamente una lastra di ghiaccio rosa!
Lasciarlo qualche minuto fuori dal freezer e, una volta leggermente sciolto, basterà grattare con una forchetta per ottenere una deliziosa granita alla siciliana.


Se invece desiderate un gelato più morbido e vellutato, mettete la granita ancora una volta nel frullatore, finché non avrà assunto una consistenza cremosa e un colore rosa chiaro ( dato dall'aria che il ghiaccio incorporerà girando tra le pale di acciaio del frullatore).


Ora il gelato è veramente pronto per essere gustato! Sano, genuino, semplice. Ideale per chi è allergico al latte o per chi non può assumere grassi. In una parola, buonissimo!


E poi volete mettere la soddisfazione di averlo fatto tutto da sole, con le vostre mani!?!
In modo analogo potete preparare qualunque gelato: alla frutta, al caffè e al limone.
Provate e, come vi chiedo sempre, fatemi sapere come è venuto!
Alla prossima!


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...