Visualizzazione post con etichetta bouquet da sposa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bouquet da sposa. Mostra tutti i post

Bouquet alternativi

Oggi vi mostro alcuni bouquet che ho realizzato
qualche tempo fa e che ho via via regalato ad alcune care amiche.


Per realizzarli ho creato delle peonie e delle rose di carta
crespa leggera (realizzate secondo la tecnica spiegata qui)
e le ho combinate- per così dire- con ortensie  ed altri fiori essiccati.


Trovo che l'effetto sia particolarmente bello e realistico,
sicuramente anche grazie alle irregolarità e alle 
imperfezioni dei fiori naturali.


Un pensiero floreale come questo  è sicuramente 
più duraturo e di facile gestione di un bouquet classico di fiori freschi. 


Potete realizzarlo unendo cinque o sei fiori di carta 
(dipende dalla grandezza del singolo fiore) con alcuni rami di fiori secchi,
avendo cura di mettere questi ultimi  all'interno del mazzolino; 
in questo modo eviterete di romperli mentre confezionate il bouquet. 
Quando la composizione avrà l'aspetto desiderato basterà 
racchiudere e bloccare gli steli con diversi giri di guttaperca verde. 


Che ne dite? Se vi venissi a trovare vi piacerebbe riceverne uno? ;-)
Alla prossima!
Manuela

Peonie di carta crespa




Finito il naturale periodo di fioritura delle mie adorate peonie,
ho avuto un colpo al cuore quando la mia fioraia di fiducia
mi ha detto che avrei dovuto aspettare il prossimo anno per averne ancora un mazzo a casa.



Se un po' mi conoscete sapete che non sono il tipo che si scoraggia o si rassegna....
E infatti, ho subito afferrato un bel rotolo di carta crespa rosa (...un po' troppo rosa, in verità!) e me lo sono fatta a mano, un bel mazzo di peonie!



Se volete farle anche voi, vi basterà procedere come segue:
srotolare la carta crespa ed immergerla in acqua tiepida  con qualche goccia di candeggina,
per schiarirla e per donarle un aspetto piú sfumato.
Creare il gambo ed il centro del fiore come mostrato qui.


Ritagliare circa sedici petali singoli più o meno della stessa dimensione e,
uno per volta, attaccarli al centro del fiore come segue:
primo giro tre petali; secondo giro quattro petali; terzo giro cinque petali; quarto ed ultimo giro quattro petali.  Cercate di incollarli, con la colla a caldo, conferendo al fiore un andamento "a pigna".


Rifinire il fiore bagnando l'estremità dei petali con un po' d'acqua per arricciarli e stropicciarli un po'!
Avvolgere il gambo con la guttaperca verde e chiudete con un punto di colla a caldo.


Ne bastano due o tre in una bottiglietta di vetro 
per creare una graziosa e romantica decorazione floreale.
Che ne dite, vi piacciono?
Alla prossima!
La vostra Manuela






Tutorial fiori di stoffa

Una delle cose più apprezzate nel mio negozio Etsy (anche se in realtà, dappertutto li ho venduti fuorchè su Etsy!!), sono i bouquet di fiori  fatti a mano, sia di carta che di stoffa.
Ho già condiviso con voi, qualche mese fa, il tutorial sui fiori di carta. Oggi è la volta di quelli di stoffa.
Io li realizzo con della stoffa, che abbia al suo interno, una parte di sintetico, perché modello i petali sulla fiamma di una candela fino a che non si "arricciano" sui bordi.
Quando tutti i petali sono pronti, in genere otto/dieci, in tre misure diverse, li buco al centro e li infilo in un "gambo" di fil di ferro rivestito di guttaperca con, all'estremità, una piccola infiorescenza ( facilmente reperibili tra gli articoli per bomboniere).
Una punta di colla al caldo per rendere solidali infiorescenza, petali e gambo e per attaccare delle foglioline di rifinitura dietro l'ultimo petalo, il più grande.













Io uso questi fiori, principalmente, per confezionare bouquet e decorazioni per abiti e acconciature da sposa; però sono carini anche messi in un vasetto per ingentilire un angolino della casa!
Spero di essere stata abbastanza chiara nelle spiegazioni; se così non fosse...fatemelo sapere!
Alla prossima!



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...